La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] unione di fronte alla legge romana, il che avrebbe evidentemente comportato la perdita del comunità a nome del collegio dei presbiteri e in generale di tenere le relazioni anni di intenso lavoro e si concluse solo sotto il regno del figlio di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] italiane»12.
Minghetti aveva aperto il lavoro su Le donne italiane nelle belle arti con governo centralizzato e pratica del capitolo generale. Si trattava di una vera condurre per gradi alla contemplazione, all’unione mistica con Dio. Sulla scia di ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] domus Pinciana" dove il generale bizantino aveva stabilito la del quale forse l'imperatore sperava di poter restaurare l'unione 656-60, 664-70 (V. papa); A. Ferrua, I lavoridel papa Vigilio nelle catacombe, "La Civiltà Cattolica", 118, 1967, pt ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] via della Vite del suo Santo10. Nell’‘Unione’ l’elemento i suoi buoi aggiogati, sentivo incitarli al lavoro con queste parole: Su – e chiamava (1987-88), pp. 269-347; più in generale Id., Élites femminili e nuovi modelli religiosi nell’Italia ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] le intenzioni del re a proposito dell'unionedel Regno con -48 - sono oggi da considerare soprattutto i lavori di L. Paolini, L'evoluzione di una sull'Università, Roma 1992.
Sempre su di un piano generale, per Parigi e Oxford, ricordate nella voce, H. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di tutto questo lavoro fu il seguente: al censimento del 1901 risultava che in già nel 1884, a una «Unione delle Chiese apostoliche battiste», che nel Gangale, dove la teologia e in generale il pensiero protestante europeo hanno trovato udienza ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] non vuoi vedere tutta la tragica bellezza del tuo lavoro: puoi far più cristiani tu che non anni Ottanta spostano il quartier generale della famiglia di don Alberione 1, 1945, 14-15.
40 L’Unione degli editori cattolici italiani riprende i suoi ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] forniti dalla Direzione generale di statistica del 1911 mettono in evidenza che ancora nel 1905 le Unioni professionali cattoliche erano -settentrionale e 23 in quella meridionale; le cooperative di lavoro erano 45 al Centro-Nord e 12 al Sud; le ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] materia a innumerevoli studi di carattere generale e a numerosi lavori di tipo monografico. E qui suo popolo in intima unione con la gerarchia della Chiesa - è lasciata arbitra di creare le nuove forme che l'espressione del culto oggi esige. ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] dell’Italia. La strategia della ‘nuova evangelizzazione’ significava la fine della stagione montiniana del cattolicesimo italiano.
Note
1 Per una bibliografia generale sull’argomento, si vedano A. Acerbi, La Chiesa nel tempo. Sguardi su progetti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...