BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] e dallo stesso B., si mise al lavoro per due mesi, in capo ai quali del capitolo di Strasburgo del maggio 1282, l'unico capitolo generale Caire 1954, pp. 139174; B. Roberg, Die Union zwischen der griechischen und der lateinischen Kirche auf dem II ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] la madre, Teodora Giustiniani. era sorella del cardinale Vincenzo Giustiniani, maestro generale dei domenicani. Il D., il cui Ordine.
Sul piano interno il D. cercò di ripristinare il lavoro di rinnovamento già iniziato al tempo di s. Caterina da ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] del gruppo di canonisti che doveva formare il cosiddetto nomocanone, "una unione in Napoli delgenerale J.-É. del secolo. Politica e religione a Napoli nell'età dell'Illuminismo, Napoli 1992, pp. 177 n., 189 n.; N. Ronga, Il 1799 in Terra di Lavoro ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] abusi della corte e del clero romano, affidatogli nell'ambito del piano generale di riforma della Chiesa del concilio, non trovandosi il suo nome tra quelli dei sottoscrittori del documento finale che sancì l'unione (5 luglio 1439).
Nel febbraio del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] in Asti, dove riprese il lavoro pastorale ed educativo e professò G., GG. 524; Epistolario dei prepositi generali, s. 2, 1922-33 (71 lettere del G. a B. Fraccalvieri e F. giornali locali del tempo, quali Sentinella d'Italia (Cuneo), Unione monregalese ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] Congresso dell’Unione cattolica e l’anno successivo fece il suo ingresso in seminario. La frequentazione del seminario si generale della Federazione.
Gli anni spesi come assistente della FUCI lo videro impegnato in un costante e difficile lavoro ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] . Nominato già nel 1939 direttore generale dell'azienda paterna, dal luglio all sotto l'egida della sezione milanese dell'Unione medico missionaria italiana (UMMI), fondata nel . Tra l'altro lavorò alla costituzione del Collegio internazionale per gli ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] Isagogicon con i decreti del capitolo generale ed una revisione delle costituzioni si recò a Napoli, in Terra di Lavoro ed in Puglia, arrivando alla fine dell' concilio.
Qui, spesso in accordo e in unione d'intenti con il Seripando, scrisse diversi ...
Leggi Tutto
BENINCASA
Carlo Natali
Nacque probabilmente intorno all'anno 1375. Nulla si conosce della sua famiglia; è più probabile che il nome di Benincasa non sia un cognome, ma il suo nome proprio. Incerto è [...] 'indicazione di un codice del 1495 scritto da fra' donne, il lavoro manuale, con cui di Monticchiello (probabilmente dall'unione di queste due tradizioni èrisultato 1892, pp. 524-539; Album generale beatorum et beatarum Ordinis Servorum Sanctae Mariae ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...