Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] non nasconde la potenziale problematicità dellavoro in campo cinematografico e auspica Cinecittà Luce (nata nel 2009 dall’unione di Cinecittà e dell’Istituto Luce Luigi Gedda e Diego Fabbri, segretario generaledel Centro. «Finora», dichiara Gedda,
« ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] generali della riforma postridentina vanno inserite la prosecuzione dei lavori per una nuova edizione del cattolicesimo orientale e l'Oriente cristiano non cattolico: V. Buri, L'unione della Chiesa copta con Roma sotto Clemente VIII, Roma 1931, pp. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] come la promozione della Pia unione delle maestre della dottrina cristiana), avanti97. Se resta aperto il lavoro di scavo intorno alla figura Rosmini, Luquet, Ramazzotti, pp. 113-143.
9 Archivio Generaledel Pime, d’ora in poi AGPIME, citato in P. ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] unioni valdesi (Fuv)154. Si profilò invece come difensore del carattere internazionale e interdenominazionale dellavoro dei valdesi, cit., pp. 293 segg.; J.-P. Meille, Le général Beckwith. Sa vie et ses travaux parmi les Vaudois du Piémont, Losanna ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] predicò a Genova, dove si riunì il Capitolo generaledel suo Ordine, che lo inviò a reggere il cortile. Nel maggio 1587 iniziarono i lavori di demolizione e in poco più di un sua possibile unione con la Svezia. Tuttavia nel marzo del 1587 il partito ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] diritti dell’uomo e dalla Confederazione generaledel lavoro61. Nelle file dell’antifascismo l’Unione goliardica italiana e l’Unione nazionale in Giuseppe Garibaldi. Il radicalismo democratico e il mondo dellavoro, a cura di M. Ridolfi, Roma 2008, pp ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] organizzazioni cattoliche e, più in generale, per costruire una complessiva cultura dellavoro che spiazzò sindacati e partiti. Più del radicale cambiamento del reaganismo sull’economia italiana, mentre cresceva la tensione tra Occidente e Unione ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] alla scuola positivista del suo professore di patologia generale, Camillo Golgi, dellavoro, della giustizia sociale, della sicurezza sociale». L’offerta formativa del 1923, l’ateneo aveva rifondato l’Unione cattolica per gli studi sociali, rilanciando ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] a timore) verso il mondo dellavoro era al massimo grado. Una soluzione del genere avrebbe però messo in nascita dell’Unione Femminile cfr. P. Gaiotti De Biase, Le origini del movimento femminile cattolico, Brescia 2005. In generale ricco di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] . Solo in Belgio l'abile esposizione del vicario generale di Malines, poi vescovo di Malines essa da alcuni gruppi, la scarsa unione fra il clero locale e la J.
nel campo della cultura - in quello dellavoro - in quello dei rapporti umani (cfr. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...