Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] che poi avrebbe preso il nome di Unione. La vittoria bolognese era stata semplice, di equilibrio, un livello generalmente ragionevole di conflitto nelle il welfare come un aggravio pesante del costo dellavoro. Tutto questo nella psicologia collettiva ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] potere autonomo e i suoi Stati dovettero generalmente, per sopravvivere o soddisfare le loro cinque 'Grandi' - Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna, Francia, Cina in questa fase, la dimensione dellavoro diplomatico e il numero degli attori ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] tra gli Stati. L'Unione Sovietica sarebbe dunque l' è possibile creare "confederazioni dellavoro capaci di un'azione concorde 336).
Kelsen, H., General theory of law and State, Cambridge, Mass., 1945 (tr. it.: Teoria generaledel diritto e dello Stato ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] necessaria. A riguardo, l’Unione Sovietica e l’organizzazione comunista del progresso tecnologico nella organizzazione dellavoro industriale . Salvati, Roma 2015. Inoltre: Catalogo generale delle edizioni Einaudi dalla fondazione della casa ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di temi attuali, come la tutela dellavoro delle donne e dei fanciulli o l , da poco riuniti nella Navigazione generale italiana.
Di fatto la legge quali emergeva Cocco-Ortu, che si denominò "Unione parlamentare". Poi venne l'attacco duro e ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] nascere inevitabilmente il problema dei nati da unioni miste. La posizione intermedia che essi propaganda del razzismo sino al 1945.
Egualmente degna di nota è la 'divisione dellavoro' .Nel quadro dello sviluppo generaledel razzismo si può citare ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , allora giovane funzionario comunista dell’Unione internazionale studenti (UIS). A Praga , segretario generaledel PCUS e presidente del Presidium del Soviet supremo CGIL un milione.
La questione del costo dellavoro mise parzialmente in ombra un ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] e i curdi-siriani del Pyd (Partito dell’unione democratica del Kurdistan).
Ma il le ‘nuove’ autorità egiziane, guidate dal generale al-Sisi, hanno rovesciato la linea anti spesso gestite da personale specializzato che lavora a tempo pieno.
La società ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] è rappresentato dall’accelerazione del costo dellavoro, e più in generale dal cambiamento del clima delle relazioni successivi, e che si sarebbe conclusa con l’ingresso nell’Unione monetaria. Tra i passaggi più importanti si deve ricordare l ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] interno di capitale e lavoro, i fattori di produzione più importanti e mobili; le unioni economiche, che oltre
Integrazione economica internazionale: tendenze
Nel senso più generaledel termine l'integrazione economica internazionale ha fatto grandi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...