GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] del 1964 il G. aveva assunto la direzione generale degli affari politici; nominato ambasciatore il 16 marzo 1967, divenne segretario generaledel i termini dell'ultimo decisivo confronto con l'Unione sovietica e si accentua la polemica tra le ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] 1914 il B. era consulente legale dell'Unione sindacale milanese. Difese più volte A. De alla fine del '30. Nel giugno '31 entrò nel Consiglio generaledel P.S politica dell'emigrazione ebbe una pausa: lavorò con un incarico di traduttore e consulente ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] eversiva del cosiddetto ‘Piano solo’ (ideato dal generale dei partito Moro non intese rompere con Fanfani. L’unione dei due faceva la debolezza di tutti gli .
Opere: Oltre ai lavori penalistici e alle dispense di filosofia del diritto di cui si ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] cogliere: la partecipazione ai lavoridel concilio di vescovi provenienti delle Nazioni Unite, di fronte all’Assemblea generale lesse il messaggio inviato da Giovanni Paolo inoltre, di grande aiuto all’Unione degli Imprenditori Cattolici, che hanno ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] e nell’autunno del 1917 venne congedato.
Mentre del suo metodo di lavoro – basato su di fatto del PCdI (la carica di segretario generale non esisteva ancora una volta, di aperto sostegno all’Unione Sovietica, e ciò condusse alla diaspora di molti ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] furono costruite a tavolino dall’Unione Sovietica, nell’ambito dei conflitti ricerca di Graziosi aveva deciso di non lavorare sui fagi classici, ovvero quelli su del CNEN (dopo l’arresto del segretario generale Felice Ippolito) e dalle ostilità del ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] e più in generale italiani negli anni Settanta del XIX secolo ebbe Ancona, città nella quale impostò il suo lavoro rivoluzionario, seguendo uno schema che avrebbe consolidato . Antonioli, A. Borghi e l'Unione sindacale italiana, Manduria 1990, pp. 11 ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] Federazione repubblicana, alternando il lavoro politico a lunghi soggiorni romani costituente di una nuova repubblica. L’Unione democratica per la nuova repubblica (UDNR dal coinvolgimento segreto delgenerale Giovanni De Lorenzo, capo del SIFAR, ebbe ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] il tema L’unione economica e doganale fra gli Stati italiani prima del ’48 nel da Igino Righetti con assistente generale don Giovanni Battista Montini ( ), 1, pp. 143-146.
Tra i molti lavori sul Codice di Camaldoli si soffermano sul ruolo di Paronetto ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] Unionegenerale di lotta al malcostume politico nel Mezzogiorno avviata dall’inchiesta Saredo (dal nome del senatore ligure, Giuseppe Saredo che sul finire deldel suo spirito di servizio, tale attività si tramutò, nel 1921, in un vero e proprio lavoro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...