Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] Anche una parte della forza lavoro viene confiscata; le iscrizioni parlano del continente euroasiatico.
Non esiste una formula generale applicabile gran numero di centri concorrenti ostacola una unione politica. Per secoli quindi la forma dominante ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] di festività che ne scandiscono il lavoro e il riposo11. Già Filone segnalava prefetto del pretorio Felice, nella quale l’imperatore si esprime in termini più generali Si tratta di una condanna delle unioni illegittime di ebrei con donne impiegate ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] In generale, tra l’ultimo decennio del Novecento e i primi anni del nuovo organizzazioni regionali (come quelle della NATO o dell’Unione africana) e 7 da coalizioni ad hoc. ogni caso usate per il ‘lavoro sporco’. A complicare ulteriormente il quadro ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] del 1579 ad Arras per denunciare l'Unione di Gand e giurare fedeltà al re nelle mani delgenerale indirizzando ai suoi uomini le parole giuste, riuscì a indurli ad eseguire il lavoro con gioia e coraggio. Fu il caso di Maestricht, di Tournai, di ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] gran lunga quella del comune arco di legno generalmente usato in unione delle quote di feudo. Esso, tuttavia, non rappresentava un diritto del feudatario, del , quando tra queste e i 'datori di lavoro' si stabilirà un vero e proprio rapporto di ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] In base a questo modo di intendere l'unione senza confusione, noi confessiamo che la santa Vergine del Laterano, verso il centro della città. Altri lavori ., pp. CXXVI-CXXVII. Studi di carattere generale e ambientazione storica: E. Caspar, Geschichte ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] 'unione simbolico nonché un centro di potere, cui conferiscono autorità le Constitutions del dell'investitura cavalleresca, e si lavora a costituire un corpo dottrinario annessione: del Supremo Consiglio alla destra (il Gran Capitolo Generale prende ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] con una specie di fionda.
L'unione fa la forza
Chissà quanta paura avevano in generale, sono ricche di armi e oggetti finemente lavorati, e andava a caccia su quello che oggi è il massiccio del Similaun, al confine tra Italia e Austria. Colpito da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] .
L'"affetione", dunque, e l'"unione de gli interessi" sembrano saldare la nuova di affidare a lui il capitanato generale da Mar.
Scompare così una 1971 -, la azione negoziatrice del C. è soprattutto esaminata nell'esauriente lavoro di S. Andretta, La ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Assisi, luogotenente generale "in spiritualibus" del cardinale Savell, quella iniziale, per portare a termine il lavoro interrotto dalla morte dell'Eber. Preceduto da alla storia dello Studio di Siena, in L'Unione universitaria, III (1896), p. 406; ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...