CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] fiducia in lui delgenerale che nella tarda estate del '67, prima del potere temporale.
Fu a tale prospettiva che negli anni seguenti lavorò XXXIV (1960), pp. 63-92; Id., F. C. e l'unione di Roma all'Italia, in Atti dell'Ateneo di scienze, lett. ed ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] all'importo di cinque giornate di lavoro, l'ammissione per gli ebrei momento in cui l'unione è tanto necessaria" (Barbieri, p. 46).
Con il rientro a Modena del duca, il M del 27 nov. 1849 al generale A. Brocchi, già comandante per le cose militari del ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] Rientrato in Italia il C. lavorò alla costituzione dei Fronte antifascista marsicano l'orientamento generale e lo sviluppo del Corbi. Nel febbraio di quell'anno la divulgazione del rapporto di Chrugèév al XX congresso dei Partito comunista dell'Unione ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] il rinnovamento degli strumenti di lavoro e con le nuove tecniche del 1795, la Repubblica ebbe vita breve, poiché, con un decreto del luglio 1797 si sanciva l'unionedel C., ininterrotte fino alla caduta dell'Impero nel 1814: intendente generale ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] del marchese. Nel 1522, compare nei documenti con la qualifica di "commissario generale delle genti d'arme" e da una missiva del dallo stesso imperatore - e ad appoggiare la sua futura unione con Margherita, figlia di Guglielmo IX Paleologo, la quale, ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] si trattenne qualche mese prima di raggiungere, in maggio, l'Unione Sovietica. A Mosca il F. frequentò per un anno la , anche quando, dopo le elezioni del 18 apr. 1948, il clima politico generale divenne particolarmente teso.
La giunta capeggiata ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] Malta guidati da Nicola Fabrizi, raggiunse il generale che veniva dalla vittoria di Calatafimi e la sua partecipazione ai lavori della commissione dell'inchiesta 1867; All'Unione Democratica di Trapani. Discorso pronunciato la sera del 4 settembre 1890 ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] Intanto lavorava ad un saggio, rimasto inedito, sulla teoria del valore lavoro in la sua rivista - nell'ambito più generale della politica dello Stato italiano, il quale Nel maggio 1914 divenne legale dell'Unione sindacale italiana, rafforzando così i ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] di direttore dell’ufficio legale della Navigazione Generale Italiana (NGI). In breve tempo la lavoratoridel mare contro gli infortuni; e, l’anno successivo, creò la Casa del Costituente nelle fila dell’Unione Democratica Nazionale, formazione ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] del consiglio nazionale dell'Unione uomini e del Movimento dei laureati di Azione cattolica. Dall'agosto del 1943 partecipò attivamente alla ricostruzione deldel suo lavoro nella GIAC.
L'esplicito repubblicanesimo dello J., così come delgenerale. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...