CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] unione fra Lombardi e Veneti, fra essi e gli abitanti del Piemonte e dei ducati che formeranno il nuovo regno costituzionale, unione lombarde, alla quale lavorò, senza poterla ultimare storiografito - la visione generale, troppo attardato nella ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] del 15 maggio 1921 fu eletto nel collegio di Venezia-Treviso nella lista "Unione la produzione agricola in generale in quanto essenziale per l'economia del paese. Con questi di previsione del ministero dei Lavori Pubblici (tornata del 5 giugno 1922 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] possibile "ricomporre in una buona e vera unione le quattro corde più principali d'essa, di Savoia? Il Vayra, nel suo lavoro sul D. e sulla sua missione Roma e raggiungere il fratello, generale nelle armate del re di Spagna in Lombardia.
E ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] B. si recò a Mosca, dove lavorò come tecnico specializzato in una officina e i quattro anni di permanenza nell'unione Sovietica il B. continuava la propaganda superare l'invemo del 44 e lo sbandamento seguito al proclama delgenerale Alexander.
Con ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] ad Avignone, si trasferì a Parigi, dove lavorò come cappellaio.
Pieri non si avvicinò pertanto Unione degli operai italiani, organizzazione fondata da Giuseppe Mazzini a Londra nel marzo del articolo 7 sull’Istruzione generale degli affratellati alla ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] errore di valutazione delgenerale G. Ramorino terreno alla spedizione garibaldina, ma il lavorodel L. fu vanificato dall'esito della del Volturno) e ad Aspromonte due anni più tardi. Tornato negli Stati Uniti per combattere nelle file dell'Unione ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] del comitato di sette membri che, con la nuova Municipalità, aveva il compito di governare la città, e vi rimase anche dopo l'unione con il generale Lechi ai lavori per la formazione della legione italiana, che fu allestita nella primavera del i 800, ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] fu la materia del suo primo lavoro di carattere giuridico l'iniziativa di indire le sottoscrizioni per l'unione al Piemonte. Ad annessione avvenuta, il C del commissariato straordinario di G. Plezza. Dopo Novara (23 marzo), quando ormai il generale ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] fogli proibiti che preludeva ai lavori di loggia nell’abitazione privata Francesco Antonio Pomarici, assurto all’Unione centrale della Società patriottica nella città, mentre il generale Championnet rimase in attesa del momento propizio per unirsi ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] lezioni di G. Carducci. Nel giugno del 1889 conseguì la laurea con una tesi alla vita della locale Società unione e mutuo soccorso (fondata nel lavoro di ricerca.
Nella sua copiosa produzione saggistica alcuni lavori affidato dal generale al governo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...