CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] la regolamentazione dell'orario di lavoro e dellavoro notturno delle donne e dei parola e dichiarò, tra la sorpresa generale, di votare a favore del passaggio alla discussione: "vi sono (Ginevra 1923), alla Unione internazionale di soccorso (Ginevra ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] di segretario generaledel ministero di Agricoltura Unione liberale, associazione che rappresentò un momento di rottura con la tradizione del Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera dellavoro a Firenze nell'età giolittiana (1900-1914), ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] favorevole allo sciopero generale in caso di mobilitazione l'iscrizione al Partito comunista dell'Unione Sovietica. La moglie, Lisa Occofer, p. 103;N. Maccabruni Capitini, La Camera dellavoro nellavita politica e amministr. fiorentina (dalle origini ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] municipalizzazioni, alla disciplina dellavoro notturno, nonché l'opposizione l'Unionedel gas, la tariffazione dell'energia elettrica, il riassetto del servizio generale di Pubblica Sicurezza G. Gasti (in R. Vivarelli, Storia delle origini del ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] l'avvio dei "grandi processi" staliniani in Unione Sovietica, portò alla sostituzione del G. con G. Berti, inviato con attuazione nel 1944 all'atto di nascita della Confederazione generale italiana dellavoro.
Colpito da un grave malore nel corso di ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] fiumana e più in generale alla figura e ai multiformi progetti di D'Annunzio. Certo si è che nell'estate del 1922, assieme per l al congresso di fondazione dell'Unione popolare italiana - costituita al termine dei lavoridel Fronte unico italiano, e ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] in particolare due risvolti dellavoro di ricerca: sottolineare, ) e nel 1883 (XXI) su Pietro Micca e il generale conte Solaro della Margarita, (pp. 313-544).
Nel complesso i promotori del Circolo dei Tupinet, poi trasformatosi in Unione conservatrice; ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] Unione Sovietica, entrò a far parte del presidium del Soccorso rosso internazionale e in tale veste, anche come segretario generale 198, 237, 242-244, 312, 503; Cent'anni della Camera dellavoro di Imola. Per quell'idea di libertà, Imola 2000, pp. 18 ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] a favore del distacco del Veneto dall'Austria e della sua unione all'Italia. generale, incaricato di una missione di fiducia del ministro della Guerra. Svanite le speranze, alla fine del Frari a Venezia. Insoddisfatto dellavoro (che pur gli ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] 1817. Fu poi nominato intendente generale di Asti nel 1819 e quindi con favore l’esempio dell’unione doganale tedesca, lo Zollverein. invenzione della classe operaia. Conflitti di lavoro, organizzazione dellavoro e della società in Francia intorno ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...