PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] dalla Camera delLavoro che si rifiutato incarichi all’Unione donne italiane (UDI generale Pubblica sicurezza, Divisioni affari generali e riservati, Casellario politico centrale, ad nomen; G. Grassi, «Verso il governo del popolo». Atti e documenti del ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] la direzione della Camera dellavoro di Terni, riorganizzandola in politico centrale. Emigrò poi in Unione sovietica, dove trascorse i suoi ultimi del 1940.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] . Cingolani e B. Lucarelli, al Segretariato di propaganda dell'Unione popolare per il Mezzogiorno. Nell'ottobre 194 fu ricevuto in con lo sciopero generale. Il fascismo distrusse l'opera sociale del D., liquidando le Leghe dellavoro, il partito e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] , presidente dell'Unione donne cattoliche.
Nel 1917 si diplomò al primo corso propagandistico dell'Unione donne cattoliche, di produzione e di lavoro nel Friuli-Venezia Giulia. Del Comitato rimase segretaria generale fino alla liquidazione, avvenuta ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] Operaio (col sottotitolo di "Organo dei sodalizi operai e dell'Unionegenerale operaia"), cui il M. collaborò, che visse però soltanto edilizia" degli anni Ottanta), sulla questione del "diritto al lavoro"; lettera nella quale si affermava l'esigenza ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] del Sindacato ferrovieri sardi e della ricostituita Camera dellavoro di Cagliari affiliata all'Unione fondò l'Associazione nazionale ferrovieri e come segretario generale fece votare un ordine del giorno di adesione al fascismo.
Trasferito a ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] di un regolare contributo alla Camera dellavoro, e la gestione diretta di , con lo sciopero generaledel 1904, non facilitava la del mattino, che, dall'11 dic. 1910, cercò di rilanciare un'iniziativa politica simile a quella perseguita dall'Unione ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] , fu segretario del circolo giovanile socialista di Massa, poi della locale Unione socialista; fece le fascista dei lavoratoridel commercio.
Sulla base dell'impegno del congresso della Confederazione generale italiana dellavoro tenuto a ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] generale.
Sottufficiale d'aviazione (capo motorista) nel primo conflitto mondiale, riprese l'attività politica e sindacale nel dopoguerra. Nel 1919 si iscrisse al Partito socialista italiano e nel marzo 1920 divenne segretario della Camera dellavoro ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] clandestinamente dal partito: si recò in Unione sovietica, dove, a Mosca, frequentò dellavoro di massa), al momento della unificazione del dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Casellario politico centrale, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...