GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] l'invio del conte C. Bon Compagni come governatore generale dell'Italia centrale.
Nel marzo 1860 il plebiscito decretò l'unione della suo secondo ministero (1866-67), sempre attivo nel lavoro di corridoio a favore delle leggi proposte dagli amici, ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] di più nessuno documentato - radunati con generale consenso a formare il nucleo delle opere Roma, sembra chiaro che la coppia (la cui unione - di pura convenienza, si direbbe - sarebbe del Vesuvio del 1631, e portato a termine entro il 1640. I lavori ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] osservanza liturgica ed ascetica di quei monaci. La causa dell'unione delle Chiese, o quanto meno il disagio per le critiche edizioni del codice B della Bibbia, il Vat. gr. 1209 del IV secolo, e più in generale ai lavori pubblicati postumi del card ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] Ferrovie dello Stato, e iniziò il suo lavoro a Bari, per essere dopo pochi mesi Barba Piero, diresse, per incarico delgenerale E. Caviglia, L'Astico. Giornale Consiglio mondiale della pace, e in Unione sovietica, per una conferenza sulla letteratura ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] del 1928 e nella primavera del 1929 il L. compì due viaggi in Unione , lavorando alla prima traduzione del capolavoro del romanticismo del L., come studioso e come maestro, emergono alcune costanti di sicuro rilievo: la prospettiva slavistica generale ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] di Pasquale, finanziere e assicuratore marittimo. Dalla loro unione nacquero Carlo (1870-1938), Amedeo (1872-1930), nelle consultazioni generalidel novembre dello oggi il volume agiografico Un secolo di lavoro al servizio dell’Italia, Genova 1967, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] , può sfruttare la loro forza per il suo lavoro, può trarre da loro utili rimedi per la corpo. Definibile in termini aristotelici come unione di materia e forma, la relazione in funzione del quale è stato composto: il prologo generale e i prologhi ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] dirigente, partecipò alla nascita dell'Unione Sportiva Bari (1928); lavorò saltuariamente nella ditta patema, dell'approvazione del piano regolatore della città di Bari dello stesso Petrucci (1936) anche con una variante generale che recepisse tutte ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] proprietari di una "fabbrica" che coordinava il lavoro di 30 telai a mano e di poco più anni del Novecento, in corrispondenza con l'inizio di un ciclo di generale immediatamente seguente alla costituzione dell'Unione zuccheri. Negli anni 1905- ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] tecnica con un soggiorno di lavoro all'estero. Il M quali - dopo la morte, nel 1932, del direttore generale per l'Italia G. Pavia - erano alla memoria di E. M.: assemblea degli azionisti della Banca Unione, 16 nov. 1967, Milano 1967 (in appendice due ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...