DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] Intanto lavorava ad un saggio, rimasto inedito, sulla teoria del valore lavoro in la sua rivista - nell'ambito più generale della politica dello Stato italiano, il quale Nel maggio 1914 divenne legale dell'Unione sindacale italiana, rafforzando così i ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] esemplare per la parte del B., meno per quella del Conti; L'unione per la peregrina Margherita ma indispensabili pratiche per condurre il lavoro in porto. Al B. fu carte del Piemonte, Savoia e Chiablese, verosimilmente precedenti la Carta generale de ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] tardi ricoprì la carica di direttore generale delle Belle Arti. Tuttavia il lavoro impiegatizio non distolse il C. Aroldi si rivela ben presto un'unione infelice, tormentata dai continui sospetti del conte nei riguardi della moglie innocente. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] quale optò, fruibile all'estero in patologia generale e igiene, cosicché nel 1888-89 poté lavorare a Monaco di Baviera presso l'Istituto del Comitato provinciale antitubercolare e dell'ente morale Associazione contro la tubercolosi, membro dell'Unione ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] di direttore dell’ufficio legale della Navigazione Generale Italiana (NGI). In breve tempo la lavoratoridel mare contro gli infortuni; e, l’anno successivo, creò la Casa del Costituente nelle fila dell’Unione Democratica Nazionale, formazione ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] la madre, Teodora Giustiniani. era sorella del cardinale Vincenzo Giustiniani, maestro generale dei domenicani. Il D., il cui Ordine.
Sul piano interno il D. cercò di ripristinare il lavoro di rinnovamento già iniziato al tempo di s. Caterina da ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] ricerca scientifica. Fu socio dell'Unione zoologica italiana e della Società per Italia.
Iniziò una serie di lavori sulle ossa del cranio per definirne gli stadi di e vasta diffusione fu la Zoologia generale (Firenze 1895-98), nella cui introduzione ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] del consiglio nazionale dell'Unione uomini e del Movimento dei laureati di Azione cattolica. Dall'agosto del 1943 partecipò attivamente alla ricostruzione deldel suo lavoro nella GIAC.
L'esplicito repubblicanesimo dello J., così come delgenerale. ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] . Più in dettaglio, i lavoridel L. (Studii sui punti singolari [1912], pp. 30-35) o, più in generale, da derivate fino a un certo ordine n, laddove anni, in Atti dell'VIII Congresso dell'Unione matematica italiana, Trieste… 1967, Bologna 1968 ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] inoltre a lavorare spesso nell'ombra, anche dopo la scoperta, per esempio, del carteggio di 1848). Inizialmente osteggiò l'unione con il Piemonte, ma e delle traduzioni cfr. A. Pagliaini, Catalogo generale della libreria italiana dall'anno 1847 a tutto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...