GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] 1921, quando poté uscire dall'Unione Sovietica insieme con la moglie opera vincitrice, nel 1936, del premio San Remo.
I lavori, che confermavano una ricerca e del primo Novecento, I, Torino 1994, p. 152; P. Ferri, I. G., in Catalogo generale della ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] generale delle distribuzioni» (G. Pompilj, Le variabili casuali. f. I, Assiomatizzazione del 1971, p. 1).
Nel suo primo lavoro di statistica, Sulla regressione (in Rendiconti di costanti statistiche (in Bollettino dell’Unione matematica italiana, s. 3, ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] trarre. Si sottolineava inoltre il suo lavoro di assoluta avanguardia nel campo delle in due del preesistente insegnamento di chimica generale: la riorganizzazione vicepresidente e poi presidente dell’Unione internazionale di chimica. Fu anche ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] e il 1928 lavorò nella "Bottega di maioliche" faentina del pittore M. dell'anno seguente si recò in Unione Sovietica. Nel 1965 allestì la 1994; A. Cambedda, F. G., in Catalogo generale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, Roma ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] vettoriale, in Boll. dell'Unione mat. ital., XIV ( del Circolo matem. di Palermo, IX [1895], pp. 125-135); l'esposizione di una teoria generalelavori concernenti le applicazioni del calcolo vettoriale alla teoria dell'elasticità, un importante lavoro ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] Malta guidati da Nicola Fabrizi, raggiunse il generale che veniva dalla vittoria di Calatafimi e la sua partecipazione ai lavori della commissione dell'inchiesta 1867; All'Unione Democratica di Trapani. Discorso pronunciato la sera del 4 settembre 1890 ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] Intanto lavorava ad un saggio, rimasto inedito, sulla teoria del valore lavoro in la sua rivista - nell'ambito più generale della politica dello Stato italiano, il quale Nel maggio 1914 divenne legale dell'Unione sindacale italiana, rafforzando così i ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] esemplare per la parte del B., meno per quella del Conti; L'unione per la peregrina Margherita ma indispensabili pratiche per condurre il lavoro in porto. Al B. fu carte del Piemonte, Savoia e Chiablese, verosimilmente precedenti la Carta generale de ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] tardi ricoprì la carica di direttore generale delle Belle Arti. Tuttavia il lavoro impiegatizio non distolse il C. Aroldi si rivela ben presto un'unione infelice, tormentata dai continui sospetti del conte nei riguardi della moglie innocente. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] quale optò, fruibile all'estero in patologia generale e igiene, cosicché nel 1888-89 poté lavorare a Monaco di Baviera presso l'Istituto del Comitato provinciale antitubercolare e dell'ente morale Associazione contro la tubercolosi, membro dell'Unione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...