I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] particolare a seguito dellavoro paradigmatico svolto dalla politici. Tuttavia, la rappresentazione del plebiscito come atto di unione personale al re non si tipico del linguaggio garibaldino e, più in generale, del discorso degli eredi del Partito ...
Leggi Tutto
Il diritto dellavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] presidenza e dalle indicazioni ufficiali dell’Unione, che peraltro sono di fatto contraddette prima esperienza nel Rapporto sul mercato dellavoro Cnel, cit., 198 ss.
23 Cfr. in generale Treu, T., Trasformazioni dellavoro e indicazioni di policy, in ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] razionalmente che i vantaggi derivanti dall'unione in una società sarebbero stati superiori
Tra i !Kung vi era una divisione dellavoro alquanto avanzata. Sia gli uomini che le donne le caratteristiche generalidel mondo del Paleolitico superiore ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] inalterati. Si tratta di solito di principî generali, che stanno in immediata o pressoché immediata pochi casi, più o meno surrettiziamente, dellavorodel legislatore (che sul continente fu, fino occidentale.
Nell'Unione Sovietica il linguaggio ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] prendendo spunto da un articolato documento di lavoro che, verso la fine dello scorso anno Sim) e, più in generale, del fenomeno dell’intermediazione mobiliare, che fondamentali dell’Unione. La collocazione nell’ottica del mercato continua perciò ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] ordinario, in funzione di giudice dellavoro, le controversie relative a comportamenti soggiorno dei cittadini dell’Unione per motivi di sez. VI, 11.8.2005, n. 4334).
Più in generale si è osservato che la cittadinanza è oggetto di un diritto ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area dellavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area dellavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] riferimento al contesto internazionale, alle regole dell’Unione europea e alle convenzioni internazionali è potenzialmente importante generale sul lavoro autonomo è opportuna non solo per riempire la lacuna creatasi con l’abrogazione dellavoro a ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] al processo lavorativo dell'impresa. La tendenza in atto dell'artigianato artistico a ricercare nell'unione con lo dellavoro artigianale. Una risposta a tutto questo richiederebbe mutamenti legislativi con il ritorno a norme giuridiche generali, ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] titolari del capitale e lavoratori dipendenti. Ciò che è invece realistico attendersi è un arricchimento generale della sostenuto Joseph Weiler, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea ha lasciato inalterato il livello di tutela dei ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] enti territoriali locali anche le Comunità montane, le Unioni di Comuni e, con minor certezza, i Consorzi 59; d.lgs. 30.3.2001, n. 165, Norme generali sull’ordinamento dellavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; l. cost. 18.10.2001, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...