Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] dell’Unione europea offrirà, infatti, una significativa testimonianza della progressiva produzione extra-legislativa del diritto, che imporrà l’abbandono dell’attuale monismo statale anche nel campo della previdenza complementare e, in generale ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] di ammettere una disonestà e malafede generale, per cui tutti quanti agiscono Assemblea costituente come rappresentante dell’Unione democratica nazionale, divenne senatore 1946 e dal 1950 al 1952) e delLavoro nuovo di Genova (1947). Eletto deputato ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] persone per la legge; l’unione di ‘amministrazione’ e ‘ dellavoro dei giuristi e, parallelamente, venivano ulteriormente precisati i possibili obiettivi di un uso selettivo del diritto romano di cui era indicato il «significato sociale generale ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] alla violazione della normativa antitrust dell’Unione europea, anche in caso di controversie p.c. attribuisca al tribunale in funzione di giudice dellavoro la competenza a decidere sui rapporti di cui all’art stregua del criterio generaledel petitum ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] del Praesidium e tutti i documenti sono stati resi disponibili su internet (sulla composizione e il metodo di lavoro seguito dalla Convenzione, v., Jacqué, J.-P., La Charte des Droits Fondamentaux de l’Union européenne: présentation générale ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] Unione europea, riconoscimento della protezione internazionale, opposizione al diniego al ricongiungimento familiare e del il rito dellavoro o quello locatizio , La prova dei fatti giuridici. Nozioni generali, in Tratt. Cicu-Messineo- Mengoni, ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] dalla direttiva) costituisce una nozione di diritto dell’Unione e non può definirsi mediante richiamo alle normative . 2112 c.c., trattandosi di eccezione al principio generaledel necessario consenso dellavoratore (Cass., 6.3.2015, n. 4601; Cass ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] quindi le ricerche e le applicazioni generali, di cui è però possibile anche tre difetti: la lentezza dellavoro, gli alti costi del personale e un'alta l'uomo della strada (ormai organizzato in unioni di consumatori e in associazioni di utenti ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] generalidel diritto europeo;
c) evoca la centralità del principio della libera circolazione dei lavoratori che diritto dell’Unione europea’; 2. ‘L’articolo 1, comma 1 del d.P.C.M. 174 del 1994 e l’articolo 2, comma 1 del d.P.R. 487 del 1994, ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] , nel senso che il diritto dell’Unione osta a che un giudice nazionale sia . ha previsto un’espressa disciplina generale della cd. translatio iudicii, applicabile dellavoro, a cura di D. Dalfino, Bari, 2011, 67; Picardi, N., Manuale del processo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...