La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] ’Italia nel quadro del Consiglio d’Europa e dell’Unione europea (come dimostrano capacità di «[orientare] le cadenze dellavoro giudiziario in modo tale da pen. web, 2017, n. 3, 4 s. In generale, sul meccanismo della sospensione, Pulitan , D., Il nodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] prima dalla Comunità e poi dall’Unione Europea. Le difficoltà e i ritardi corporazioni già previste nella carta dellavorodel 1926 (cfr. I. dispiegarsi, in presenza di un preminente interesse generale, con riferimento, da un lato, ai servizi ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] generale e dall’Assemblea Generale nel 2000 a seguito del Millenium Summit, volta a coinvolgere direttamente le imprese e la società civile, oltre che gli Stati, in azioni concrete per il rispetto dei diritti umani, dei lavoratori ’Unione europea ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] si segnala che anche il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la raccomandazione del 10.3.2014 su un quadro di generali sull’istruzione (C. cost., 2.7.2009, n. 200). Per la definizione dei tirocini curriculari v. nota del Ministero dellavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] dellavoroUnione europea, nonché della sua connotazione interstatale piuttosto che sovranazionale, continuano – in genere – a risultare più convincenti e aderenti alla realtà effettiva dell’integrazione europea.
Opere
D. Anzilotti, Teoria generale ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] imporre il rispetto di contratti collettivi privi di efficacia generale. Il principale nodo problematico da sciogliere attiene al di diritto ambientale, sociale e dellavoro stabiliti dal diritto dell’Unione, dal diritto nazionale, da contratti ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] stabilisce una serie di eccezioni alla regola generale della responsabilità degli enti per i reati dei diritti fondamentali dell’Unione europea) di tale delle norme sulla salute e sicurezza dellavoro: prassi agevolata da una disposizione essa ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione dellavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] per primo (v. Roccella, M.-Treu, T., Diritto dellavoro dell’Unione europea, Padova, 2012, 129), in quanto ne integrano il necessario presupposto di operatività in conformità con il generale principio per cui le norme sulle libertà di circolazione ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] difesa e del contraddittorio (in tal senso: Ragucci, G., Il contraddittorio come principio generaledel diritto comunitario, di Strasburgo in base al quale gli Stati membri dell’Unione europea, nei loro reciproci rapporti, debbono in prima battuta ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] , applicando il criterio di divisione dellavoro e producendo in serie, esige che i trattati europei attribuiscano all'Unione lo scopo di 'creare' uno si raccorda ad alcuna filosofia o teoria generaledel diritto, il che dovrebbe pur accadere, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...