Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] e sfruttamento dellavoro», volto a reprimere il fenomeno del cd. caporalato valore massimo stabilito, in via generale, quanto alla reclusione per un precursori di categoria 1, nell’ambito dell’Unione europea, soltanto ad operatori in possesso di ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] la corruzione; Convenzioni penale e civile del Consiglio d’Europa sulla corruzione) e dai gruppi di lavoro incardinati presso l’OCSE (WGB) e il Consiglio d’Europa (GRECO) (sull’apparato repressivo v., in generale, Mongillo, V., Le riforme in materia ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] a contrario, la regola generale sarà dunque che tale tipo di mobilità costituisce espressione del potere direttivo del datore di lavoro.
Secondo la circolare del Ministero dellavoro 15.1.2003, n. 4, il consenso dellavoratore vale in questo caso a ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] ’Unione europea (ai sensi dell’art. 2, co. 4, del d. lgs. 30.7.1999, n. 300), nonché con le Camere, perché la posizione del lgs. 30.3.2001, n. 165 (Norme generali sull'ordinamento dellavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche); l. 9.11. ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] , del 2006, ratificata in Italia con l. 3.3.2009, n. 18, e accolta anche dalla normativa dell’Unione europea del datore di lavoro e/o delle attività svolte, ove a rilevare sono la tutela della salute dellavoratore o altri interessi generali ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] di vari regolamenti dell’Unione, attinenti al trattamento di taluni gas fluorurati ad effetto serra, ed in particolare del regolamento (CE) n norma “generale” sul lavoro di pubblica utilità, richiamata dalle previsioni sanzionatorie del codice della ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] unione civile»4. Il riconoscimento riguarda diversi ambiti e, in particolare, quelli dell’assistenza sanitaria, della casa e dellavoro sul diritto penale.
Anzitutto, sul terreno della parte generale, va segnalata la costituzione di una posizione di ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive dellavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] rapporti e obblighi in relazione alla gestione dei servizi per il lavoro e delle politiche attive dellavoro nel territorio di riferimento.
La convenzione dovrà rispettare alcuni principi generali, fissati dal d.lgs. n. 150/2015. Il primo – coerente ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] generale (quali la tutela dei consumatori, dell’ambiente, del pluralismo dei mezzi di informazione, dei lavoratori delle merc, in Strozzi, G., a cura di, Il diritto dell’Unione europea. Parte speciale, III ed., Torino, 2010, 1-61; Snell, ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] Adunanza plenaria è l’Adunanza generaledel Consiglio di Stato, chiamata ad 2011-2017 (cioè dopo il varo del nuovo codice) il lavoro dell’Adunanza è cresciuto: tra ordinanze può rinviare alla Corte dell’Unione europea non tanto sul presupposto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...