Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] e responsabilità penale del datore di lavoro, in Cass. pen., 2017, IV, 1720 ss. Più in generale, sul tema, Tiraboschi, M., Prevenzione e gestione dei disastri naturali (e ambientali): sistemi di welfare, tutele dellavoro, relazioni industriali, in ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] ss.; Pocar, F.-Viarengo, I., Diritto comunitario dellavoro, Padova, 2001; Roccella, M.-Izzi, D., Lavoro e diritto nell’Unione europea, Padova, 2010; Roccella, M.-Treu, T., Diritto dellavoro dell’Unione Europea, Padova, 2012; Rossi, E.-Casamassima ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] pertinenti – oltreché al diritto dellavoro, per i quali sia in uno dei Paesi aderenti all’Unione europea, quando abbiano ottenuto il Finanze 7.12.2012, n. 259) e, più in generale, di strumenti di tutela degli aventi diritto all’erogazione delle ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] europea pubblicò il documento di lavoro COM (2012) 64, recante una proposta di revisione del codice doganale aggiornato: lo stesso giustizia dell’Unione «per chiarire se contrasta con il principio generaledel contraddittorio procedimentale ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] Corte come «parte integrante dei principi generalidel diritto dell’Unione che il giudice nazionale deve rispettare di Strasburgo a partire dal notissimo caso Engel.
Un giudice dellavoro di Como viene investito, ai sensi dell’art. 22 della ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] 3, Cost.
La possibilità di avvalersi di contratti di lavoro flessibile nel pubblico impiego è ammessa dall’art. 36 del d.lgs. 30.3.2001, n. 165 (Norme generali sull’ordinamento dellavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni), il quale, ai ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] in linea con gli obbiettivi generalidel provvedimento (specie se si consideri cfr. l’art. 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; nonché l’art. 1, co. 1, della norme sindacali o sulla sicurezza dellavoro). Al contrario, sono le ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] lavorodel confronto con il nuovo caso da decidere, è operazione della massima importanza27.
Note
1 Cfr. art. 267 Trattato sul funzionamento dell’Unione europea - TFUE.
2 Sulla quale si veda da ultimo, Hess, B., Justizielle Kooperation, General ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] secolo la semplificazione è stata oggetto dellavoro di numerose commissioni di studio e pubblici poteri nell’ambito dell’ordinamento dell’Unione europea, in Dir. pubbl., 2012, generale, sull’utilizzo dell’informatica nella fase di iniziativa del ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] ai salari minimi e più in generale alle strutture retributive dellavoro dipendente.
La direttiva, nell’indicare , vol. I, Diritto dellavoro, 1998, 46; Bano, F., Diritto dellavoro e libera prestazione di servizi nell’Unione Europea, Milano, 2011, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...