Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] 1999, presso il World Economic Forum di Davos, il Segretario Generale delle Nazioni Unite – a quel tempo – Kofi Annan, si del 24 aprile 201814. Al livello dell’Unione europea, invece, nonostante gli auspici espressi durante i lavori di redazione del ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto dellavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, nella misura in cui sia autorizzato dal diritto dell’Unione tale fattispecie. A livello generale, e ancor più in materia ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] dell’incorporazione, da intendersi come unione stabile di una cosa con in buona fede». In pratica, essendo principi generali dell’ordinamento giuridico, non è stato reputato di settori limitati (come nel diritto dellavoro) e quando il diritto sia ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] Unione europea) del 10.7.2013 – la quale ha espresso parere motivato contrario in merito alla proposta, ai sensi del protocollo n. 2 al TFUE.
6 In generale assegnati all'VIII Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni) in sede referente ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] generale» (art. 1). Si prosegue con lo stabilire princìpi e criteri direttivi generali sussidiaria dei poteri dal Comune all’Unione europea e che sembra da tutelare e sostenere le nuove forme dellavoro indipendente in un’economia in ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive dellavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] dell’Unione europea) mediante interventi e servizi volti a migliorare l’efficienza del mercato dellavoro.
Lo personale già in servizio nella Direzione generale per le politiche attive del Ministero dellavoro e delle politiche sociali avvenute nell ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] ma altresì nei rapporti di questi con i cittadini e, in generale, con tutti i soggetti dell’ordinamento. In un contesto multiculturale laureati nel mercato dellavoro a livello internazionale5. Si rivelerebbe pertanto non del tutto soddisfacente l’ ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] per i beni e le attività culturali (Direzione generale Cinema). L'impresa di produzione deve altresì fornire il soggetto del film, il piano di finanziamento, il piano di lavorazione, l'elenco del personale tecnico e artistico, nonché ogni altro ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] lavoro atipico»13. Mutatis mutandis, l’osservazione di Faioli è estensibile non solamente al CETA ma anche al recentissimo JEFTA (Japan-Eu Free Trade Agreement) attualmente in negoziazione tra l’Unione europea e il Giappone14. La continuazione del ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] di quelle critiche, il L. archiviò il progetto di una storia generaledel diritto italiano e tornò a dedicarsi agli studi sull'antico diritto siciliano e, soprattutto, ai lavori sulle consuetudini delle città di Sicilia, che suscitarono interesse e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...