GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] del Consiglio d'Europa e dell'Assemblea dell'Unione economica europea.
Gli anni dell'impegno politico del evidenzia, in termini generali, come il carattere formale di diritto germanico di riconoscimento dellavoro come modo di acquisto della ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] Tesoro e commissario della giunta generaledel Bilancio.
La sua attività, capo di gabinetto del sottosegretario C. Corradini e collegata all'Unione nazionale) ottenne e per una convinta rivalutazione dellavoro scientifico compiuto nell'arco dell' ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] tornò a occuparsi di diritto dellavoro con la voce Assicurazioni sociali (in generale), in Novissimo Digesto italiano, F. Lanchester, I costituzionalisti italiani tra Stato nazionale e Unione europea, in Riv. trimestrale di diritto pubblico, LI ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] presenza del G. decenne sul campo militare al seguito del padre, impegnato come generale maggio 1652, fu la cosiddetta "unione dei Consigli", grande vittoria dei nobili nella giurisdizione civile, penale e dellavoro. Così, dopo essere stato nel ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] . Nella imminenza delle elezioni generalidel novembre 1919 ebbe parte nella fondazione della Unione liberale (Palermo, 22 ag del nuovo codice, degli antecedenti, nella dottrina classica o giustinianea, offerti dal diritto romano, sussidio al lavoro ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] di impianti per la conservazione e la lavorazionedel pescato. La loro attività si esercita stazza o forza motrice. L’Unione Europea ha intrapreso ormai da altri nel determinare l’incremento del popolamento in generale, o anche favorire certe specie ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE). Inizialmente lavoro subordinato all’interno degli Stati membri; in seguito agli Accordi di Schengen del 1985, e del in quanto destinatari delle sue norme generali (can. 11) e particolari; i ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] la libera c. di lavoratori e merci all’interno della Comunità; e la Carta dei diritti dell’Unione Europea, ora incorporata nel sistema economico ed è generalmente riferita alle transazioni finali, cioè al flusso del reddito monetario (velocità di ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] dei taxa in pericolo; l’IUCN (Unione Internazionale Conservazione Natura) ha così stabilito del rapporto di lavoro In base alla disciplina contenuta nel libro V del c.c., nella legislazione speciale sul rapporto di lavoro e nella disciplina generale ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e sviluppando. Nel giugno del 1877 il Giappone entrò a far parte dell'Unione postale internazionale e nel metà del 1906. La terza prosegue questa fino al 1926. Qui appresso si citano solo alcuni dei lavori più importanti.
Lavori di carattere generale: ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...