Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] lavoro per esaminare due questioni centrali: l'applicazione del principio e gli strumenti di controllo sull'osservanza del interesse generale, sulla base del principio di D'Agnolo, G., La sussidiarietà nell'Unione Europea, Padova: CEDAM, 1998.
Daniele ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] del contenzioso e quindi non avrebbe ragion d’essere rispetto a procedimenti già avviati (così Scarselli, G., op. cit., 174 ss.); tuttavia anche finanziare le mere difese aggrava il carico di lavorogenerale in ogni stato e grado del ’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] aliquota piatta destinata ad alleviare, secondo alcuni, il prelievo generale su lavoratori e produttori in un contesto di equità di tipo depresso, quale era quello dell’ex Unione sovietica. Né tiene conto del fatto che, subito dopo la momentanea ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] strada dell’adozione è quella generalmente preferita per la sua capacità Unione europea, in forza della decisione n. 2003/93/CE del Consiglio dell’UE dellavoro. Le S.U. hanno affermato il principio di diritto per cui il nulla osta all’ingresso del ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] il servizio Uber nei paesi dell’Unione europea è fornito da Uber BV quale, al pari dell’Avvocato Generale, è giunto alla conclusione che P., Collaborative economy e regolazione del mercato: il caso Uber, in Web e lavoro Profili evolutivi e di tutela ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] del godimento delle prestazioni di sicurezza sociale da parte dei lavoratori diversi profili.
In via generale il primo effetto riguarda le 28.4.1998, C-158/96,Kohll c.Union des Caisses de Maladie.
9 Artt. 59 e 60 del Trattato CEE.
10 Van De Groden, J., ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] realtà; esso è un’utopia, e al lavoro storico si presenta il compito di constatare in ogni costruire una credibile narrativa del futuro dell’Unione europea. Il superamento supremo della natura, cioè un generale ordinamento cosmopolitico, che sia la ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] è chiamato fra l’altro a «presiedere e animare i lavoridel Consiglio europeo», a «facilitare la coesione e il consenso» i poteri tra le istituzioni dell’Unione, conferendo al Consiglio una funzione legislativa generale assieme al PE, con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] , che richiede quindi ingenti lavori preparatori, inchieste, relazioni, del principe), ma connotando la legge di quei caratteri di generalità più desiderabili soddisfazioni» (Progetto di Pompeo Neri per l'Unione della Parte e de' Nove, in Archivio di ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] lavorideldel 1257), due copie del Decretum, con e senza l'apparato; e che si sia servito con padronanza di molte delle forme letterarie in uso nella scuola.
Additiones, casus, repetitiones, quaestiones, tractatus e consilia, in unionegenerale degli ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...