Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generaledel popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , p. 8; Storia delle religioni, p. 9; L'unione delle Chiese, p. 9; La Chiesa come luogo di culto e, per proseguire il lavoro secondo l'indirizzo tracciato cappelle absidali rettangolari, l'adozione generaledel sesto acuto, colonne alternate a ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] imperatore Giovanni VIII (1425-1448); e l'unione fu consacrata nel concilio di Firenze (1439 Maurizio (582-602) ed è analogo al lavoro che si riferisce al Codice. Un'altra servitù della gleba è fenomeno generaledel Medioevo, che ha molteplici radici ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] monete d'oro e d'argento dei paesi dell'Unione latina, a vietare l'esportazione d'oro sotto generalmente da assicelle trattenute da pietre; nell'alta montagna si usano anche lastre di lavagna. In queste regioni si è molto sviluppata la lavorazionedel ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Zingari, erano calcolati a 200.000 al momento dell'unione, ma è ben difficile farne un computo esatto. lavori delle diverse commissioni in vista della generale unificazione sono cominciati dopo l'unificazione nazionale. Nel 1925, con l'istituzione del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] del paese cinquanta e più anni or sono, sono adesso quasi tutti estinti e di quelli ancora attivi la maggior parte lavora minerale di ferro importato. Vi sono molte eccezionì a questa constatazione generale , 32,5 per l'Unione Sud-Africana, 36,1 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ; ma il movimento operaio - dopo un infelice sciopero generale nel 1909 - segnò un regresso. Quando nel 1911 il partito di destra (partito dei contadini e della borghesia), sorto per l'unionedel partito dei contadini e di un partito nazionale ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Essa entrava così a far parte dell'Unione nord-americana mentre il Canada ricongiungeva definitivamente delLavoro il quale aveva perduto anche quel poco di seguito che prima aveva, con lo sciopero generale minaccioso di Winnipeg nella primavera del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dell'esistenza di un fitto caseggiato. Per quanto la semplicità dellavoro nella roccia per lo più non porti con sé chiara l'unione ad Atene di Taso, Samotrace, Tenedo e del Chersoneso tracio. Atene era bensì risorta e nella politica generale della ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ha da intendersi non tanto la semplice unione di più capanne quanto la salda e si esplica nell'edilizia e nei lavori pubblici solo con l'introduzione di del Rinascimento. L'urbanistica napoleonica impersona però lo spirito di rinnovamento generaledel ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] arricchirla con un coronamento, dando l'incarico dellavoro a Niccolò d'Antonio, che per quest' coloristica, tutta propensa all'unione delle voci con gli i personaggi, si collocava un bolognese (in generale un Graziano) che parlava nel suo dialetto. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...