Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] consumatore" (Norme preliminari e generalidel CAP). Successivamente esso è su quello dei sistemi di autodisciplina. L'Unione Europea ha emanato numerose direttive in tema l'appunto l'esito di questo lavoro cognitivo a determinare l'accettazione o il ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] sistemi produttivi richiedono generalmente processi di sostituzione di energia e capitale al lavoro. Conseguentemente aumenta del 28 marzo 1979 a Three Mile Island, negli Stati Uniti, e soprattutto quello del 25 aprile 1986 a Černobyl, in Unione ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] ancora un notevole lavoro per conoscere le proprietà e i limiti di questi materiali.
b) Cobalto
Produzione e usi principali. - Il cobalto viene generalmente ottenuto come sottoprodotto dell'estrazione del nichel o del rame: del rame nello Zaire ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] , lavoro, risparmio e investimento, allora, secondo il teorema del decentramento moderni sistemi tributari ricorrono a imposte, generali o speciali, sul reddito, sui consumi .
Petretto, A., Economia pubblica e Unione Europea, Bologna: Il Mulino, 2002. ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] giovane Carlo Bombieri, reduce da esperienze di lavoro all’estero, già conosciuto al liceo e aveva frequentato sin dai tempi del ginnasio. Dall’unione nacquero Pietro Beniamino, Aurea Cuccia mise a punto il piano generale e seguì le fasi più delicate ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] General Electric.
Nel febbraio del 1923 il C. venne nominato presidente del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, l'organo del quale assunse la direzione dell'organo ufficiale dell'Unione nazionale fascista industrie elettriche (cfr. L'Energia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] dove lavora all’Ufficio attuariale delle Assicurazioni Generali, che interpretando il concetto di neutralità in modo del tutto parziale: come un divieto cioè . Daboni, Bruno de Finetti, «Bollettino dell’Unione matematica italiana», 1987, 1-A, pp. 283 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] fu incaricato dal capitolo generale di Narbona del 23 maggio 1260. greci fecero atto di unione con Roma, nella mattina del 15 luglio morì. L gruppo degli operai (il cui scopo è il lavoro per il bene materiale della società), degli amministratori ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] lavori della commissione Gadda sui problemi del porto genovese.
Nel 1902 il B., che era a capo deldel direttore generale all'interno dell'azienda. Il direttore generale di giustizia, in Boll. dell'Unione dei funzionari delle Ferrovie dello Stato, ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] lavoro.
Tali prese 1 posizione non restano senza eco, anche nei fogli del tempo; delgénérale e con il governo sono ben documentati dal carteggio del C del 1853, e fu sepolto nel New York Bay Cemeteryi nel settore appartenente alla Società di unione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...