DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] generale di polizia, riprese i collegamenti con il Comitato nazionale romano e prestò segnalati servigi al governo italiano. Dopo l'unione D., dimostrata l'autenticità del manoscritto, offriva una sintesi dellavorodel Nicolai che aveva come titolo ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] occuparsi di contabilità. Richiamato alle armi con la mobilitazione generaledel 1915, operò come sergente d’artiglieria. Durante la e ripreso il lavoro, il 13 settembre 1919 sposò Gilda Milani, figlia di un ristoratore di Massa, dall’unione con la ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] attraverso G. Bianchini, direttore generale dell'Associazione bancaria italiana ( sotto il diretto controllo del L., la s.a. SPERA Unione cooperativa abbigliamento, destinata nel 1924 grand'ufficiale e cavaliere dellavoro; in questi anni la sua piena ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] unione salda, pronta ad ogni sacrificio per il bene della collettività e per il progresso ed incremento economico della regione, in armonia con quello generale e figure, Milano 1934, pp. 828 s.; Artefici dellavoro italiano, Roma 1956, p. 66; G. De ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] , dell'Unione internazionale degli esercenti cinematografici (UIEC), cui aderivano le principali industrie cinematografiche del mondo, Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, fasc. personale; Associazione generale italiana dello spettacolo, ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] del Bilancio (nota come Commissione Papi) e componente del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e delLavoro italiano (in Lezioni di economia generale e corporativa, Padova 1935).
In minori difformità, considerò l’Unione europea come un processo ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] presidente dell'Unione industriale fascista arte bianca (Arch. centr. dello Stato, Segr. part. del Duce) ), 21 dic. 1949; Annuario generale dei molini d'Italia, Roma 1955, p. 586; ibid., Roma 1958, p. 552; Artefici dellavoro ital., Roma 1956, p. ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] differenza della cooperazione rochdaliana, l'Unione cooperativa (che peraltro era affiliata "non perturbare le condizioni generalidel mercato" e assolvere contemporaneamente dellavoro perché prematura. Essa si affermò poi, al congresso di Genova del ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] direttore generale, che tenne fino al 1945. Contemporaneamente gli venne affidata la presidenza dell'Unione d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. 741; Artefici dellavoro italiano, I, Roma 1956, p. 364; Who's who in Italy, 1957-58, ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] alla direzione della Società generale per l'illuminazione, dic. 1952fu creato cavaliere dellavoro. Ebbe, fra le altre del 10 nov. 1962. Altri dati sul foglio di comunicazioni dell'Unione italiana delle Camere di commercio, industria e agricoltura del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...