Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] della Natura antica e l’unione tra meteorologia e astronomia costituisce di Aristotele (dal carattere generaledel suo sistema filosofico e dalle De carnibus – erano perfettamente consapevoli dellavoro svolto dai teorici non medici nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] del tutto inappropriata poiché lo studio delle proprietà dei materiali costituiva in effetti una parte essenziale dellavoro lingua inglese e nell'Unione Sovietica, impegnata nel di vista teorico di problemi generali e neanche di problemi più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Hermann, Soluzione generaledel problema inverso delle capisce i vostri lavori, ma sembra del Cimento, Baltimore-London 1971.
G. Arrighi, La prima traduzione italiana dei “Philosophiae naturalis principia mathematica”, «Bollettino dell’Unione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] coerenti con gli obiettivi generalidel piano Marshall e, soprattutto e a sua moglie Connie Dilworth, che lavoravano a Milano. La coppia collaborava con gruppi anni Cinquanta, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica principalmente, e la Gran Bretagna. A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] costruzione della bomba atomica. Il generale Leslie Groves autorizzò l'unità speciale nucleari e fu per questo nominato eroe dellavoro socialista. Quando, verso la metà l'accordo in base al quale l'Unione Sovietica si impegnava ad aiutare la Cina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] di Boyle' o 'legge di Mariotte'. In The general history of the air, pubblicata postuma nel 1692, l'aria allo stato fisso contribuiva all'"unione e alle forme di connessione" delle " Richiamandosi all'ideale illuminista dellavoro come combinazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] momento Einstein dubitò della validità dellavoro di Friedmann, ma ben Laboratory a Cambridge. Di ritorno in Unione Sovietica, dopo il 1931, si tenne perfettamente uniforme nello spazio, e più in generale in che modo l'Universo in espansione sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] suggerita da Vladimir Veksler in Unione Sovietica. Come McMillan spiegò costruito da H.C. Pollack al General Electric Co. Research Laboratory un elettrosincrotrone del reattore di Lawrence che aveva lo scopo di proseguire il consolidamento dellavoro ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] per il lavoro organizzativo nella costituzione Federazione internazionale dell’Unione intellettuale tenute a del centenario voltiano; segretario generaledel Congresso internazionale dei fisici.
Nell’ottobre del 1927, accettò la proposta delgenerale ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il miraggio lavorativo rappresentato dall’Europa centro-occidentale.
Condizioni economiche
Generalità. All’inizio del 21° . Rivolta antifrancese e repressione in Algeria.
1946: nasce l’Unione francese, che si propone di legare in una nuova forma ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...