Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] generalmente alle esigenze del settore domestico, in questi ultimi trovano impiego nel settore industriale, sia per la generazione elettrica (alla quale si dedicano sostanzialmente gli scarti delle lavorazioni per es., l’Unione Europea prevedeva di ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] , che è la somma di secoli di lavoro.
Vini di qualità
C'è stato un Unione Europea. Qui, tuttavia, rispetto alla produzione dell'anno precedente si è registrato un calo deldel vino nuovo; è normale nei vini rossi giovani e nei novelli in generale ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] 'induismo e del buddismo e corrisponde a un principio generale di non si colloca nella fascia intermedia dei consumi nell'Unione Europea, dove il valore minimo, registrato in würstel, in quanto durante la lavorazione hanno subito una maggiore perdita ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] emissioni nette di carbonio, nelle fasi di lavorazione e conversione. L’analisi del ciclo di vita consente alcune prime conclusioni ai produttori agricoli europei. In generale, e non solo per quanto riguarda l’Unione Europea, i nodi non risolti ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] e la dispersione variano con la composizione del vetro e con il suo stato fisico. Notevoli lavori sperimentali hanno dato alcune direttive generali per lastre a macchina effettuate per mezzo dell'Unione Vetraria Italiana nel 1933 sono state le ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] l'altezza dei respingenti sul piano del ferro.
Le molle generalmente adottate nella sospensione dei veicoli ferroviaiî un lavorodel 50% più elevato. Altro considerevole vantaggio è che, mentre nella molla a bovolo il lavoro immagazzinato ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] di Pasquale, finanziere e assicuratore marittimo. Dalla loro unione nacquero Carlo (1870-1938), Amedeo (1872-1930), nelle consultazioni generalidel novembre dello oggi il volume agiografico Un secolo di lavoro al servizio dell’Italia, Genova 1967, ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] titoli la libera docenza in chimica generale all'Università di Pavia.
Il 'Istituto per l'industria del cuoio di Torino per il miglior lavoro sulla tecnologia della concia le cariche di membro del direttorio dell'Unione degli industriali di Brescia ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] ballottaggio con Claudio Treves. Quando in seno all'Unione liberale monarchica torinese prevalsero le correnti più avanzate il ai lavoridel Senato di cui era ormai decano, il B. preferì dedicarsi più attivamente all'amministrazione del municipio di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...