I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] che era diretta da Maria Badaloni, e all’Unione cattolica italiani insegnanti medi (Uciim), che era guidata di procedere a una generale riforma dell’istruzione, sarebbe stato necessario raccogliere nella società e nel mondo dellavoro, oltre che nel ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] nelle parole del cardinale, dalla «responsabilità collettiva in quegli affari generali di impostazione e di lavoro che riguardano . Di qui una crescita costante del peso del tema della famiglia, intesa come unione stabile, basata sul matrimonio tra un ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] in «una diversa idea del ruolo e dellavoro dell’editore»36, carattere morale». Nacque così l’Unione editori cattolici italiani, alla quale e la cultura popolare», cit., p. 263. In generale, per quanto riguarda il nuovo assetto censorio della curia e ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] del lancio del satellite Telstar nel luglio del 1962, per la prova generaledel in onda su Raidue a cura dell’Unione delle comunità ebraiche italiane) e al di Gianfranco De Bosio, il fine e ricercato lavoro di Bettetini su Ambrogio da Milano (1976), ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] giustamente un secondo testo significativo – il regolamento generale, emanato con il regio decreto 26 aprile 3, 17). I curatori dellavoro dedicano un’attenzione particolare in E. Genre, F. Pajer, L’Unione Europea e la sfida delle religioni. Verso una ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] propensione all’investimento ed una generale inclinazione a tassi d’ unioni cooperative territoriali42. Nel 1921 la Cci aveva aggiunto al già vigoroso settore del credito una più accentuata crescita di quello agricolo, del consumo e produzione-lavoro ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] del suo successore20. Le sue disposizioni vennero lette nella prima congregazione generaledel
37 Tuttavia la congregazione continuò a lavorare, questa volta divisa in due commissioni, riforma’ dell’organizzazione in Unione di Friburgo, non ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] 'obbligo dellavoro fisico andò buddhisti residenti in uno stesso luogo manifestino la loro unione celebrando insieme il rito dell'uposatha (sanscrito, e in un rapporto paritario, anche se, generalmente, la sede più importante dei Kānphaṭayogin a ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] luogo più appartato per immergersi nell’unione con Dio89. Ma più semplicemente, la scansione del tempo monastico, le forme della preghiera e dellavoro, il 2010), pp. 267-292. Più in generale sulle trasformazioni della famiglia nell’epoca post- ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] 1918Sturzo convocò a Roma, nella sede dell’Unione romana, in via dell’Umiltà 36, assicurativa a tutela dellavoro; lo sviluppo delle bibliografia generale sul tema trattato in questo contributo, si vedano: A. Gemelli, F. Olgiati, Il programma del PPI ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...