BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] del B. su temi al centro dell'opinione pubblica furono editi integralmente dalla Società. Il primo, Dei mezzi di procurare l'unionegenerale Jourdan, amministratore generaledel lento il lavoro. Continuò tuttavia a scrivere dedicando parte del suo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] , l'unione fu annullata e Paolo V, con un breve del 6 marzo 1617, eresse la Congregazione paolina dei poveri della Madre di Dio delle Scuole pie, avente lo scopo di istruire gratuitamente i bambini, e nominò G. superiore generaledel nuovo istituto ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] nel 1896 il nuovo vescovo C. Bertuzzi lo volle vicario generale.
Il F. aveva dedicato molte ricerche ed oltre 25 nel 1919 fondò la sezione di Foligno del Partito popolare italiano e una Unionedellavoro, che si prefiggeva l'assistenza religiosa, ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] G. fu nominato, dal capitolo generale della Congregazione del S. Cuore, superiore della casa , assumeva le esigenze autonome dellavoro critico confrontandosi con l'ampio e Ucraini e sui movimenti di unione a Roma che si andavano manifestando fra ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] insegnare, e nell'agosto 1771 lo nominò vicario generaledel S. Uffizio e inquisitore protempore nel reggimento della pp. 365-505, si trova un accurato lavoro bibliografico).
Tra i primi lavori pubblicati dal G., a parte qualche saggio di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] del Risorgimento era una città in profonda trasformazione demografica e sociale, meta di un'intensa immigrazione dalle campagne causata dal bisogno di lavorogenerale S. G. C., modello del clero, patrono dell'Unione apostolica del clero, Roma 1960; A ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] proposto la costituzione di Unioni agricole come "rappresentanza del movimento cattolico italiano che, guidata dal Paganuzzi, si preoccupava soprattutto dell'"azione generale operai, come nella questione delle Camere dellavoro di cui, almeno in un ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] di Giovanni di Wildeshausen, quarto maestro generale dell'Ordine. Nella lettera prefatoria a lui indirizzata, C. delinea le caratteristiche dellavoro compiuto: innanzi tutto la revisione del materiale raccolto, ivi compresa una seconda legenda ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] lavoro, ma già una copia finita, in ragione della buona qualità della scrittura e deldel paradiso terrestre, della caduta dell'uomo, del nuovo mondo inaugurato dalla Passione del Cristo, dei martiri e dei santi. L'architettura generaledelunione al ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] ; dal 1885 al 1887 fu vicario generale dell'arcivescovo G. M. Berengo. Ma Dal Verme, mentre il clero e le Unioni professionali locali si schierarono per il candidato liberale dellavoro, egli poneva le premesse per una chiarificazione, all'interno del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...