Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] lavorò come del partito locale (1970). Nel 1971 fu eletto nel comitato centrale del eletto segretario generaledel partito (1985 deldel tradizionale ruolo dominante del partito comunista e dell'esercito. Dopo che la crisi del sbandamento del partito ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] del numero dei punti e del numero dei sottospazi di data dimensione dello s. ambiente, e più in generaledel aperto di S sia unione di elementi di del cuore diminuiscono del 10-15% nei voli di lunga durata, verosimilmente per la diminuzione dellavoro ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] come area di riferimento l’Unione Europea.
Anche la classificazione temporale una prima fase, le migrazioni hanno generalmente carattere individuale e interessano soggetti celibi periodo di restrizioni nel mercato dellavoro e forti flussi di rientro ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] concludendo l'accordo sul costo dellavoro tra governo e parti sociali ( del popolo italiano. Convinto fautore della necessità di consolidare le fondamenta dell'Unione accesa del confronto, non perda mai di vista gli interessi generalidel Paese. ...
Leggi Tutto
Uomo politico neerlandese (n. L’Aia 1967). Si è avvicinato alla politica fin da ragazzo e durante gli studi universitari (Leida) ha presieduto l’organizzazione giovanile del partito liberal-conservatore [...] Paese in un governo di coalizione con il Partij van de Arbeid (Partito delLavoro). Le elezioni legislative del marzo 2017, seguite nell’Unione europea con preoccupazione per il rischio della deriva xenofoba e populista rappresentata da una vittoria ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] cui, a seguito del processo della divisione dellavoro sociale, si formano grazie all'indispensabile unionedel principio di identità (in virtù del quale il popolo marksizm, 19273; trad. it. La teoria generaledel diritto e il marxismo, 1975, p. ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] decenni successivi alla Seconda guerra mondiale si divisero generalmente in due componenti, le quali diedero vita a del mercato dellavoro.
Sul versante dei regimi comunisti sopravvissuti al crollo dell'Unione Sovietica, gli anni Novanta del 20 ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] segretario generaledelUnione: i dieci che avrebbero aderito dal maggio 2004 e anche i tre destinati a restare ancora in 'lista d'attesa' (Romania, Bulgaria, Turchia). Il 20 giugno 2003 Giscard d'Estaing avrebbe presentato i risultati dellavoro ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] generalidel diritto comune, mentre d'altra parte il socio del Atti IX Congresso nazionale di studio dell'Unione giuristi cattolici italiani, Roma 1958; P operaia poneva come obiettivi politici il rifiuto dellavoro e la crisi della produzione. Pur ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...]
La prima pietra, premessa costituzionale della futura unione per gli scopi di guerra e di pace, ombra: anche l'ufficio internazionale dellavoro, sebbene legato alla S. d e Russia Bianca; l'assemblea generaledel 1948 ha deciso di mantenerla in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...