GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] perdite per l'Annona e in generale per le finanze pontificie.
Nonostante la brevità del suo pontificato, G. XV lasciò unione, per via matrimoniale, delle tre famiglie papali Aldobrandini, Ludovisi e Pamphili.
Durante il pontificato di G. XV lavorarono ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] L'unione si era rivelata pessimamente assortita: lei, quarta figlia del reggente , il continuo, faticoso, lavorio diplomatico aveva salvaguardato l'area nelle casse di E. Haller, esattore generale delle finanze italiane per conto della Repubblica ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] generale e per breve tempo aveva anche assunto, in assenza del ex combattenti, massoni, di una delegazione dell'Unione liberale di cui era stato a lungo presidente X, ad indicem. In mancanza di lavori specifici sul G., giudizi e approfondimenti su ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] a Genova al seguito dell'armata delgenerale A. Massena. Alla capitolazione della D. in particolare, attraverso l'Unione italiana, un'associazione da lui ispirata Confalonieri al Mazzini, in un incessante lavoro di aiuto e collegamento.
Con i ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] nazionalizzazione dell’energia elettrica e, più in generale, alla svolta del centrosinistra lo portò a uscire dalla scena morì a Roma il 31 maggio 1981.
Opere. Oltre ai lavori citati, Pella pubblicò alcune raccolte di scritti, comprendenti saggi, ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] per il rinnovo dei contratto di lavoro dei metalmeccanici, raccomandò in una circolare contratti per l'importazione del greggio dall'Unione Sovietica, e non si più efficace per incanalare "entro binari di generale interesse" quella che allora (a lui e ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] prese parte alle iniziative del. comitato laziale dell'Unione insegnanti italiani (collaborò approfondita conoscenza della Terra di Lavoro. Nell'aprile 1924 fu Lincei), l'istituzione della Direzione generale delle biblioteche.
Presidente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] in Basilicata una sezione dell'Unione meridionale, aderendo poi durante l generale una vicenda della organizzazione del consenso degli intellettuali da parte deldel '41, ma anche un articolo nell'ultimo fascicolo (dell'1-15 ag. 1943), sul lavoro ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] e defezioni, in particolare col distacco del Depretis.
Logico sbocco del graduale avvicinamento alla Destra fu, nel maggio 1869, l'ingresso nel terzo ed effimero governo Menabrea come segretario generale ai Lavori Pubblici, di cui divenne ministro il ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] , quando, alle elezioni generalidel 23 maggio, il F costretto alle dimissioni dai risultati dei lavori della commissione, il F., pur 193. Necrologi in L'Unione liberale, 6-7, 7-8, 9-10, 10-11, 11-12, 12-113 febbr. 194; Il Resto del carlino, 6 febbr. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...