Malwa
(o Malava) Regione storica dell’India, oggi divisa fra gli Stati di Rajasthan, Maharashtra e Madhya Pradesh. Fu anticamente sede del dell’Avanti; in seguito cadde sotto il dominio di Maurya, [...] inglesi nel 1817. Dal 1818 gli Holkar regnarono a Indore sotto sovranità britannica; altri regni indigeni vennero inclusi nella British central India agency (1895), fra cui Dhar, Barwani e Alirajpur. Nel 1947 la regione entrò nell’UnioneIndiana. ...
Leggi Tutto
Garhwal
Regno dell’India settentrionale (od. Stato dell’Uttaranchal). Fu fondato nel 1358 da Ajay Pal, un capitano che riunì sotto il proprio dominio le 52 fortezze della regione di Garhwal. Sotto Mahipal [...] occidentale al confinante regno di Tehri. L’ultimo sovrano di Tehri-G., Manabendra Shah, firmò l’annessione all’UnioneIndiana nel 1948. La regione fu dapprima inclusa nello Stato dell’Uttar Pradesh e, in seguito alla riorganizzazione amministrativa ...
Leggi Tutto
Pawar (o Ponwar)
Pawar
(o Ponwar) Dinastia indiana affermatasi alla fine del 9° sec. a opera di un capitano del clan rajput Paramara, Upendra Krishnaraja, il quale fondò un regno a Dhar in Malwa (od. [...] come generali nell’esercito maratha, ricavandosi signorie di effimera durata nell’India centrale. Dewas e Chhatarpur nel 1806 e Dhar nel 1818 divennero principati autonomi sotto la sovranità britannica, per poi accedere all’UnioneIndiana nel 1950. ...
Leggi Tutto
Chaulukya (o Solanki)
Chaulukya
(o Solanki) Antico clan rajput dell’India centroccidentale. Con Mulraj (9° sec.) i C. fondarono ad Anahilvada (od. Siddhpur Patan, in Gujarat) un regno che nel periodo [...] che nel 1297 venne conquistato dal sultanato di Delhi. Un ramo dei C. si trasferì allora in Mewar e Marwar (od. Rajasthan), mentre un altro regnò dapprima a Bandogarh e quindi a Rewa (od. Madhya Pradesh) fino all’annessione all’UnioneIndiana (1947). ...
Leggi Tutto
Radhakrishnan, sir Sarvepalli
Filosofo e politico indiano (Tiruttani, Madras, 1888-Madras 1975). Professore all’Andhra University (1931-36), fu anche docente di religioni ed etiche orientali ad Oxford [...] ’UNESCO. Ambasciatore (1949-52) nell’URSS, fu vicepresidente (1952-62) e poi presidente dell’UnioneIndiana (1962-67). Tra le sue opere, largamente conosciute all’estero: Indian philosophy (2 voll., 1923-27; trad. it. del 1º vol., 1974), The hindu ...
Leggi Tutto
Warangal
(o Orugallu) Città del Telengana (od. Andhra Pradesh settentr., UnioneIndiana). Nel 12° sec. vi fu posta la capitale della dinastia Kakatiya, la cui ascesa politica nel Deccan favorì la formazione [...] di un notevole agglomerato urbano, soprattutto nel 13° sec. sotto Ganapatideva. Nel 14° sec. fu conquistata dapprima dal sultanato di Delhi e poi da quello bahmanide (1370); passata a Golkonda, fu presa ...
Leggi Tutto
Wandiwash, battaglia di
Scontro che si svolse nella cittadina di W. (od. Stato del Tamil Nadu, UnioneIndiana), il 22 gennaio 1760, durante le ostilità tra francesi e inglesi, scoppiate in India nel [...] quadro della guerra dei Sette anni. Gli inglesi, comandati dal colonnello Eyre Coote, vi riportarono una vittoria decisiva sui francesi, che si arresero a Pondicherry il 16 gennaio 1761 ...
Leggi Tutto
Indiana
Stato dell’America Settentrionale. Esplorato e colonizzato dai francesi, fu ceduto all’Inghilterra e poi occupato dalle truppe dei rivoluzionari statunitensi. Dapprima territorio separato, divenne [...] Stato dell’Unione nel 1816. Nella guerra civile parteggiò per il Nord. Fu rapidamente popolato grazie allo sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento, cui tennero dietro lo sfruttamento di notevoli risorse minerarie e la nascita di fiorenti ...
Leggi Tutto
Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 [...] che sanciva l'abolizione della schiavitù in tutta l'Unione americana. Fu ucciso poco dopo la resa definitiva , col grado di capitano, alla guerra contro la tribù indiana di Black Hawk; candidato whig all'assemblea legislativa dell'Illinois ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] relative allo sviluppo del nucleare imposte da Stati Uniti e Unione Europea. Lo storico accordo, raggiunto a Vienna il -nāme ecc.), che sviluppano e arricchiscono la materia di origine indiana; opere di scienza politica e di governo (Siyāset-nāme di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...