Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, per mandato della Società delle [...] nel campo delletelecomunicazioni. Sempre maggiore Unione Europea e gli Stati Uniti. La corruzione, l’interferenza dello stato nell’economia, la gravosa burocrazia e l’instabilità delle regioni del nord spaventano gli investitori internazionali ...
Leggi Tutto
inquinamento
Vittorio Cogliati Dezza
Un fenomeno che minaccia l'uomo e la natura
L'inquinamento, un problema tipico dei paesi più industrializzati, coinvolge oggi tutto il Pianeta. Aggravato dall'intreccio [...] ‒ o gli apparati delletelecomunicazioni (come antenne, radio, queste aree che si produce il fenomeno dello smog (dall'unionedelle due parole inglesi smoke "fumo" e del freddo). In seguito ad accordi internazionali la produzione di CFC è stata ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] osservatori dell’Unione Africana hanno e al robusto sostegno degli aiuti internazionali. Nonostante la crescita l’Etiopia dell’organizzazione l’Etiopia dovrà fare delle riforme per ridurre il peso dello stato nei settori delletelecomunicazioni e dell ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] O. al ruolo di attore cardine della politica internazionale) o alle controversie che ancora oppongono delle comunicazioni e delletelecomunicazioni) abbia sensibilmente contribuito ad avvicinare quest’ultima alle realtà più dinamiche dell’O. e della ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] anni con Dakar. A livello internazionale, il Senegal è storicamente vicino alle delletelecomunicazioni, del turismo e del commercio. Le telecomunicazioni lasciato libera la regione dopo 20 anni di unione con il Senegal. La promessa venne disattesa ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] governo centrale di Dakar.
A livello internazionale, invece, il Senegal è storicamente vicino delletelecomunicazioni, del turismo e del commercio. Le telecomunicazioni peacekeeping sotto l’egida delle Nazioni Unite e dell’Unione Africana, con quasi ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] Arap Moi, membro dello stesso partito, Kenya African National Union (Kanu), rimasto al 2006, Banca mondiale e Fondo monetario internazionale hanno ritardato l’elargizione di un reddito. Anche il settore delletelecomunicazioni, negli ultimi anni, ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] internazionale del suo ex presidente, Jakaya Kikwete, che in precedenza ha ricoperto per dieci anni l’incarico di ministro degli esteri e, tra il gennaio 2008 e il febbraio 2009, è stato presidente dell’Unione turismo e delletelecomunicazioni. Oltre ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] , della concorrenza, della regolamentazione degli scambi, della protezione della proprietà industriale, dell’ambiente, delle pratiche bancarie e assicurative, dell’informatica e delletelecomunicazioni. Sono attivi, in seno alla C. internazionale ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] potenziale di potere di mercato a livello internazionale, che si apre quando la p. riguarda delletelecomunicazioni, possono aprire la strada a forme d'integrazione produttiva e commerciale di grande importanza.
Per i paesi aderenti all'Unione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...