I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] and Development, l’organizzazione internazionale che raggruppa i Paesi della spesa pubblica legate all’ingresso del Paese nell’Unionedella ricerca sono quelli chimico-farmaceutico, dell’elettronica e delle macchine da ufficio, delletelecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] l’Unione radiofonica italiana (URI) – fondata il 27 agosto 1924 – in EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) e mette le trasmissioni sotto il controllo diretto del governo, tramite il ministero delle Poste e delleTelecomunicazioni.
1930 ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] o dall'altra: con l'America o l'Unione Sovietica, con la Democrazia Cristiana o il Partito anche agli sviluppi delletelecomunicazioni, risultavano infatti un gli avvenimenti sportivi che richiamano un pubblico internazionale. Per es. la Maratona di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] così, nella seconda metà del secolo, l'Unione Telegrafica Internazionale (1865) e l'Unione Postale Universale (1875), embrioni di una sorta di ministero internazionaledelle Poste e Telecomunicazioni.
Alle esigenze pratiche si accompagnano esigenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] alla Mostra internazionaledell’Associazione produttori di quotidiano su web europeo («L’Unione sarda»). Nel suo entourage è nata /indice/PDF20/1_Vesentini.pdf, 4 ottobre 2013).
Storia delletelecomunicazioni, a cura di V. Cantoni, G. Falciasecca, G ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] buon mercato nel sistema internazionaledella produzione e del commercio tra il 2000 e il 2006. Le esportazioni verso l’Unione Europea sono cresciute tra il 2005 e il 2006 di sul settore energetico e delletelecomunicazioni, sull’industria navale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] altri mercati, quale quello delletelecomunicazioni, e dallo sviluppo accelerato 2010, secondo l’ITU (International Telecommunication Union), il numero di abbonamenti alla banda New York, alla mostra internazionaledella BEMA (Business Equipment ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] è stato possibile nel contesto internazionaledella globalizzazione. I risultati hanno Giappone e ogni singolo Paese dell’Unione Europea per volume di investimenti della rete. Come nel caso degli aeroporti e dei porti, delletelecomunicazioni e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] Uniti e URSS.
Il lancio dello Sputnik da parte dell’Unione Sovietica nell’ottobre del 1957 era delletelecomunicazioni satellitari, e la trasmissione delle prime la crescita del settore nell’ambito internazionale.
Gli anni a seguire sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] della robotica e della biologia molecolare; negli anni novanta si sviluppa Internet e in generale il sistema delletelecomunicazioni possibile l'unionedelle professioni, L'età della globalizzazione, in Manuale di relazioni internazionali. Dal sistema ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...