Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] della divisione delle funzioni); unione reale tra il capo di ogni ministero ed il titolare dell , dell'ultima generazione, ma all'intero hardware: telecomunicazioni, con puntualizzate e diffuse sul piano internazionale, ha imposto un problema di ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] aiuti alimentari, ma anche nella logistica e nelle telecomunicazioni. Il WFP interviene nelle ore successive ai internazionale di agricoltura. Della FAO sono membri 183 Stati (l'Italia dal 3 settembre 1946), più l'Unione Europea. Compiti della ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] internazionali sono regolati da un sistema di accordi bilaterali che esclude i vettori di paesi terzi. All’interno dellaUnionedell’energia elettrica, della produzione e distribuzione dell’acqua, i s. postali e telegrafici, i s. di telecomunicazioni, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] Uniti, è stato ideato dall'Unione Europea anche per ovviare alla delle esigenze civili e militari di impiego dello spazio aereo); blocchi funzionali di spazio aereo; mandati tecnici (piani di volo, trasferimento telecomunicazioniinternazionale ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] internazionale e perciò - concretamente - di aiutare il rafforzamento dell'Unione Sovietica. In tal modo il Comitato d'azione sindacale internazionale statali (Poste e Telecomunicazioni, Ferrovie) e di enti dell'amministrazione periferica. Si tratta ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] telecomunicazioni avevano infatti da tempo sviluppato le tecniche per la corretta trasmissione a distanza di segnali. Dall'unionedella (e di rendere quindi possibile la circolazione internazionale dei dati personali), la convenzione del Consiglio ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] , tecnologie digitali, reti di telecomunicazioni.
Volendo individuare un punto di è ora parte integrante dei trattati sull’Unione Europea. Se e quando il Trattato di Ma al di là delle ricadute immediate degli atti internazionali, la loro importanza ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] telecomunicazioni 1998 con le nuove indicazioni dell’Unione, si è limitato a della subfornitura nella legge 192/98: problemi di diritto sostanziale, in Contratti, 1999, 188 ss.; Galgano, F. – Marrella, F., Diritto del commercio internazionale ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] , telecomunicazioni, ecc.), l’interventismo della mano della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea m. 26.7.2016, n. 594), secondo la prassi internazionaledella peer review. Le risorse per la ricerca industriale sono disciplinate ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] dell’Unione europea, della Comunità europea, della Ceca e dell’Euratom; di assicurazione della coerenza delle attività internazionali ed europee delle del sistema produttivo; poste; telecomunicazioni; reti multimediali; informatica; telematica ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...