POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delleTelecomunicazioni (PT) [...] Telecomunicazioni, di concerto con quello del Tesoro, in base alle convenzioni internazionali o agli accordi con le amministrazioni estere interessate.
Il presidente della normalizzate (secondo norme suggerite dall'Unione Postale Universale, UPU) s' ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] nel corso dell'ultimo decennio nel settore delletelecomunicazioni, dove il della concorrenza e politica commerciale e pone con grande forza il problema dell'applicazione internazionaledelle di tali regole all'interno dell'Unione e una più incisiva ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] vivace politica di deregolamentazione delle compagnie aeree, dei trasporti e delletelecomunicazioni. Parallelamente, a con l'aprirsi dell'economia al mercato internazionale e, in particolare, con l'adesione della Svezia all'Unione Europea che il ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] particolare, la tecnologia dell'informatica e delletelecomunicazioni - ne abbia si aggiunga la stipulazione di accordi internazionali, quali la ‛clausola sociale' di quello nazionale. L'immenso mercato dell'Unione Europea, che già nel 1995 aveva ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] (Unioneinternazionali o su singoli settori o per stipulare alleanze che sortiscano gli stessi effetti. Un'occasione rilevante è stata offerta dalle privatizzazioni di imprese strategiche (nel settore delletelecomunicazioni, dell'energia, della ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] e di interazione sulla Rete contraddistingue le alleanze strette con altre protagoniste dell'informatica e delletelecomunicazioni - Microsoft, Intel, Hewlett Packard, Alcatel.
Il 'modello Cisco' all'inizio del XXI secolo parrebbe irresistibile ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] territoriale.
Nel sistema mondiale delletelecomunicazioni il coordinamento tecnico tra i sistemi nazionali nell'ambito dell'International Telecommunication Union (ITU) - la più antica fra le organizzazioni economiche internazionali, fondata nel 1865 ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] (la meccanica, l’elettronica, le telecomunicazioni ecc.), ma anche un incremento del peso internazionale ambientale attraverso la conclusione di trattati ambientali globali e di numerosi accordi di carattere regionale. Nell’ambito dell’Unione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ferma restando la posizione internazionaledell'I. sul piano europeistico profonda in I., il PCI sostenne la necessità dell'unione tra le forze di sinistra e la Democrazia Jervolino Angelo Raffaele; Poste e Telecomunicazioni, Russo Carlo; Industria e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] imprese, ma anche delle infrastrutture (rete autostradale, telecomunicazioni, trasporto ferroviario veloce) della crisi interna, fu la netta riduzione del ruolo internazionaledell'URSS. Il 17 marzo 1991, il referendum sul mantenimento dell'Unione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...