ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] 1969 ha stabilito che il Protocollo di Ginevra si applica a qualsiasi agente chimicodi guerra impiegato per il suo effetto tossico diretto sull'uomo, sugli animali e sulle piante, e a qualsiasi agente biologico di guerra, o a qualsiasi materiale ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] , del resto, avviene già all'interno di situazioni nazionali molto differenziate in termini di domanda di ricerca applicataedi opportunità occupazionali (differenze Nord-Sud, nazionali einternazionali: v. Neave, 1997, p. 40).
c. La rivoluzione ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] . Nell'ecologia applicata, intesa come lotta contro le infestazioni, il comportamento è divenuto il punto di maggiore interesse e si può sperare che a questo riguardo le ulteriori raffinatezze non rimarranno così largamente ancorate alla chimica" (v ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] utile alle applicazioni) e quella industriale (che persegue fini diversi, come l'occupazione in settori tecnologicamente strategici). Comunque, il problema non sarebbe risolubile nemmeno dotando di risorse finanziarie gli organismi internazionalidi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] di matematica che ebbe fama e influenza a livello internazionale, Christian Wolff (1679-1754), insegnò matematica edi 'matematica applicata', e la chimica. Monge, in quanto insegnante di géométrie descriptive, era un esponente di questo programma di ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] alla radice. Nell'esempio semplice di sopra, la conclusione è che, potendo scegliere, è preferibile essere il primo giocatore, che vota contro la legge e obbliga gli altri a votare a favore.
Questo procedimento èapplicabile a ogni albero del gioco ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] area industriale, le applicazioni più comuni sono la saldatura, la sterilizzazione di cibi, di materiali medici edi fanghi, la modificazione delle proprietà chimico-fisiche di materie plastiche, l’impiantazione ionica.
Luce di sincrotrone
La luce o ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] di collegamento alla contemporaneità; la risposta applicativa a ricerche compiute nei settori della chimicae dell’ingegneria dei materiali; la definizione di quelli della promozione nazionale einternazionale del design e della tutela della figura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] della dottrina internazionalistae certe posizioni della teoria e della prassi delle relazioni internazionalidi oggi» E ancora, sono uomini non ῾schiavi per natura᾿, secondo la tesi aristotelica rilanciata, eapplicata al Nuovo Mondo, dalle pagine di ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] . Il compito dell'Unionee del suo presidente, che dal 2004 è Ernfried Obrist, sarà quindi quello di elaborare un documento tale da rendere operativa la duplice natura istituzionale e sportiva dell'UITS.
L'Unioneinternazionaledi tiro
La concezione ...
Leggi Tutto