(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Unione accademica internazionale sorta dopo l'ultima guerra.
L'opera dei congressi degli scienziati è stata, or sono una ventina d'anni, ripresa e riorganizzata stabilmente dalla Società italiana per il progresso delle scienze, la sia conservando il ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] e lanatura fra internazionale, perla costruzione dell'immagine, il lavoro è molto più semplice e veloce. Si ottiene alla fine un nastro magnetico digitale rigenerato che può essere trascritto a formare un nuovo negativo-suono.
Conservazionedell ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] dalle grandi compagnie internazionali, la produzione americana ad alto costo determinava il prezzo anche delle aree produttrici a basso costo. La produzione interna degli S. U. A. (già contenuta dalla politica di conservazionedelle riserve) ne ...
Leggi Tutto
La vita. - Perla biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] tenace e vasta fosse la sua memoria: perla Catena aurea, in gran parte composta di passi tratti dai Padri, egli aveva raccolto il materiale durante i mutevoli soggiorni della curia nei varî luoghi e lo aveva conservato a memoria; leggere, intendere ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] m. e ne differiscono anche perlanaturadelle loro rocce che sono in oggi, è il seguente: il bey conserva i diritti sovrani, il diritto di Per garantire gl'interessi dei creditori fu istituita nel 1869 una commissione finanziaria internazionale ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] traduceva perla prima volta il contrasto ideologico, di affrontare finalmente a viso aperto l'avversario. Soprattutto era stata la convalida - nonostante la riluttanza delle forze cattoliche ad un'alleanza col comunismo - della opportunità di unione ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] della strategia del carciofo, destinato a rappresentare le varie e successive fasi di un ampio e ambizioso progetto di dominazione, che potrebbe (se non identificato e contrastato) rivelarsi estremamente pericoloso perla comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] quello della loro difesa. La quale esigeva, sì, laconservazionedell'equilibrio (donde la conseguenza della non di mezzi non diplomatici ed amichevoli perla soluzione delle controversie di natura economica; di una dichiarazione che condanna ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] storiche circa eventuali eruzioni, ma la perfetta conservazione del cono giustifica l'ipotesi di la guerra mondiale, perla scomparsa completa della 15 ottobre 1889 fu adottato il (Pacto de Unión provisional de los Estados de Centro America). Finito ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] della rete turca con la rete persiana (27 settembre 1971); da Ankara si può ora raggiungere Teheran (2416 km) in 60 ore, senza passare per l'Unione che internazionale. Scioperi (in frammenti) e in un esemplare ben conservato a Inandık a N di Ankara (R. ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...