Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] , Bottai non ha mai sostenuto laconservazionedella città storica. Neppure si può scambiare la legge di tutela dei monumenti, del paesaggio e delle opere d’arte con il recupero del centro storico. Per lo stesso paesaggio, citato ovunque anche ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] 'Unione Europea rispetto a quelli degli Stati Uniti e del Giappone. Emergono da ciò due elementi importanti perla politica della ricerca: la necessità di valutare, sin d'ora, i vincoli e le opportunità che nascono dalla cooperazione internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] diverse dalle «seterie, le belle tele, la scultura ecc.» (A. Genovesi, Delle lezioni, cit., pp. 393-94). Forte è infine la consapevolezza del ruolo del cambio e dei prezzi relativi perla competitività internazionale (cfr. anche P.M. Doria, Del ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] della necropoli hanno procurato vari ornamenti d'oro e recipienti di vetro in buono stato di conservazione, in particolare una tazza dipinta a colori vivaci con figure di uccelli e di animali.
Le suppellettili funerarie sono composte perla maggior ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] internazionale. La chimica, la meccanica, il tessile e ogni industria si sviluppano. Gli imprenditori, che non devono preoccuparsi troppo dell’arcaico e incompleto sistema dei brevetti, si ispirano alle realizzazioni dell’industria internazionaleper ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] dello stato di naturala lotta perlaconservazione o il mutamento dello status quo dell'esercizio del potere. Le società democratiche-liberali consentono lainternazionale
Nell'attuale sistema internazionale si delinea la eine europäische Union (a cura ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] si è dotata di tre strumenti e di un fondo per l’assistenza internazionale: la Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale (LR); la Lista perla salvaguardia urgente (LU); il Registro delle migliori pratiche di salvaguardia; il Fondo ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] di norme volte a regolamentare lo sfruttamento e laconservazionedelle risorse biologiche. Anche la competenza a stipulare accordi di pesca con Stati terzi è sottratta agli Stati membri dell'Unione Europea; questa ha concluso un'intesa in materia ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] , Rome 1995, pp. 57-75; Un piano per Pompei. Piano programma perlaconservazione e la gestione del patrimonio storico-archeologico della città antica, prima fase, Roma 1997.
Le risoluzioni internazionali sui beni archeologicicarte e convenzioni di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] la lingua francese" (v. Taylor, 1992; tr. it., p. 46). In questo modo - commenta Habermas - Taylor finisce con estendere alle culture "il punto di vista ecologico dellaconservazionedelle specie", ignorando che esse "si riproducono di regola per ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...