Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] rivoluzione essenzialmente come fenomeno morale, si sposa al fabianesimo. La più forte e internazionalmente nota valutazione dellanatura darwiniana del principio cooperativo venne dall'esule anarchico russo Pëtr Kropotkin, che, in una serie di saggi ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] perla proibizione della «tratta di esseri umani» (art. 5). Tali prescrizioni sono accompagnate anche da un vincolo di ‘tutela penale’ per gli Stati membri che l’Unione norme del diritto internazionale e i principi fondamentali della Carta dei diritti ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , da citare sono i macchinari per il caffè, perla produzione della pasta, del pane, dei dolci e delleconserve. Nel settore spiccano inoltre le industrie di macchinari perla realizzazione di motori, delle valvole per gli impianti di riscaldamento e ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] avevano già acquisito in terraferma una sede perla villeggiatura, pur dovendosi accontentare di un «casino dominicale» a Spinea, certo assai più modesto delle ville patrizie. Significativa è anche laconservazione nella loro tenuta di rapporti di ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] loro esportazioni petrolifere e minerarie, alla contrazione degli investimenti diretti esteri perla crisi internazionale di liquidità, alla flessione del mercato turistico o della domanda di prodotti primari. Soffrono, a breve termine, anche il ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] giurisdizionale (per questa ragione, la Cassazione ha escluso la possibilità di utilizzazione del regolamento nell’ambito dei procedimenti di giurisdizione volontaria, sulla base appunto della ritenuta natura non giurisdizionale ma amministrativa ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] che assorbe in sé il patriottismo, inteso come amore per il luogo natio, la terra dei padri, e conservazionedelle tradizioni di identità collettiva che il territorio ‘naturale’ della patria evoca e rappresenta nella memoria. Movimenti di liberazione ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] /1996 recita infatti: «La Regione, per esercitare una politica attiva di conservazione e sviluppo della lingua e della cultura friulane quali componenti essenziali dell’identità etnica e storica della comunità regionale, con la presente legge detta i ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] norma, evidentemente da parte del giudice che pronuncia la sentenza destinata a divenire definitiva.
Ne consegue che, al di fuori dell’ambito, per così dire, di operatività “internazionale” del principio di retroattività in mitius, l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto lanatura di organi giurisdizionali. [...] naturaconservazionedella propria rete di relazioni personali e lavorative rende quanto mai delicata la definizione delle incompatibilità dei giudici non professionali. Per i componenti delle Commissioni tributarie, la fiscalità internazionale, ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...