Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] Giappone 32, India 24, Cina 16, Unione Sudafricana 12, Stati Uniti 551, Canada 12 dellavoro, che differisce notevolmente. I dati comunemente esposti come espressione del rendimento dellavoratore britannici ai porti italianidel Tirreno ha oscillato ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] esiste Stud-Book, ma solo un registro del trottatore (edito dall'Unione Ippica Italiana) che servirà di base allo Stud-Book ed orientale; ma la rivoluzione ha distrutto parte dellavoro compiuto, che ora pare venga faticosamente ripreso dall'U ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] uomini dediti ai tre grandi rami dellavoro, cioè l'industria rurale, La legge del 1882 ammise invece all'elettorato tutti i cittadini italiani maggiorenni e alfabeti XII (del 1804), il corpo elettorale di ciascuno stato dell'unione elegge un ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] decorazione appare chiara l'unione degli elementi orientali e in Francia il tipo della legatura italianadel Rinascimento. Le legature fatte in e leviga la coloritura. Per dorare i tagli il lavoro è più lungo e difficile. Occorre rendere il taglio ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di Spagna. Le sue origini risalgono all'unione, avvenuta nel 1377, degli studî di cultura catalana e l'organizzazione dellavoro scientifico in genere. Comprende varie nel 1815 fu scritturata la compagnia italiana di Pietro Generalli, sotto la cui ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] e le stesse flotte risultavano dall'unione di navi costruite da singoli principi guerre per l'unità italiana quando fu sotto la direzione del celebre costruttore di artiglierie in migliore rendimento economico dellavoro, anche se distribuite in ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di fatto che, nel sec. XII, noi troviamo ancora, nelle città italiane e francesi e altrove, gli avanzi delle antiche arti, fornai, navicellai, che altro, il campo dellavoro industriale, in cui si proibiscono le unioni degli artigiani e degli operai ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] e l'Accademia Masaryk dellavoro, l'Osservatorio astronomico e più tedeschi, ma anche francesi e italiani.
All'accrescimento di Praga contribuì anche conservare la sua posizione, rinforzata specialmente dall'unione della Città vecchia e nuova in un ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] del problema centrale della ricostruzione della famiglia. Nei tre grandi congressi organizzati dal Consiglio nazionale delle donne italiane (1908, 1914, 1923) le discussioni e i lavori femminile. In Europa, oltre l'Unione sovietica, anche l'Olanda, la ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] a una persona singola, o a una unione qualsivoglia, o anche soltanto una classe distinta traduzione italianadel Diritto delle Pandette del Windscheid hanno azienda avviata non ha ulteriormente quel bisogno dellavoro dell'autore, di cui ha bisogno ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...