LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] , i lavoratori delle fabbriche, protagonisti dei grandi scioperi del marzo 1943. In casa del L. ebbe luogo, dal 23 al 25 ag. 1943, il convegno che sancì la fusione tra il PSI, il MUP (Movimento di unità proletaria) e l'UPI (Unione proletaria italiana ...
Leggi Tutto
RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] il 26 e 27 luglio. Oltre che nell’Eugubino, Rughi partecipò alla costituzione dell’Unione provinciale dellavoro (aggregata alla Confederazione italianadellavoro, CIL), basata soprattutto sul sindacato contadini umbri, di cui Rughi assunse la ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] unione nacquero Laura, nel 1958, e Maura, nel 1962.
In quello stesso 1951 fece ritorno nel Novarese, come dirigente della Camera dellavoro di Verbania e come responsabile dell’organizzazione della CGIL (Confederazione Generale ItalianadelLavoro ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] , fu segretario del circolo giovanile socialista di Massa, poi della locale Unione socialista; fece le fascista dei lavoratoridel commercio.
Sulla base dell'impegno del congresso della Confederazione generale italianadellavoro tenuto a ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] (Il Tribuno salentino, Il Risorgimento e La Ragione) e le Camere dellavoro che diresse riuscì a unificare l’organizzazione agricola pugliese attorno all’Unione sindacale italiana (USI), il sindacato di tendenza rivoluzionaria di Filippo Corridoni e ...
Leggi Tutto
NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo dellavoro, [...] italiani. In seguito al patto tedesco-sovietico dell’agosto 1939 gli esponenti dell’emigrazione comunista, compattamente schierati a difesa delle posizioni dell’Unionedel partito e nella ricostituita CGIL (Confederazione generale italianadellavoro ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] ’Albania sotto l’egida italiana. La vittoria di Tito in Iugoslavia sanzionò il ritorno del K. alla Serbia, investimenti e creare posti di lavoro in alcuni settori, mentre hanno accettato il piano dell’Unione Europea per la normalizzazione delle loro ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] del divino. A guardar bene, la terza cantica non è essenzialmente diversa dalle altre. Il Paradiso non è per D. pura unione ; Concordanza delle opere italiane in prosa e del Canzoniere di D. , L'ufficio di D. per i lavori di via S. Procolo, in Studi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] dallo stato stesso e accettata dall'Unione postale universale, le adesioni ch' , e così per la chiusura di questo lavoro si arrivò ad Alessandro VI. Era una le tele degli altri cinquecentisti e del tempo posteriore (italiani e, in modesto numero, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] a vari livelli.
La firma del Trattato sull'Unione Europea (Maastricht, 7 febbraio 1992 compresi i metodi e i rapporti di lavoro e gli obiettivi della formazione e corrente alternata a 50 Hz; sulla rete italiana sono anche in servizio circa 850 km ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...