Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] riposo vuoto che succede a un grande lavoro egli cominciò a sentire, come spesso le di segnare il principio di una vera unione fra gli sposi, sono un divorzio: i sentimenti d'italianità, l'A. divenne l'idolo del pubblico, almeno del pubblico d'una ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] che si convocasse una Costituente italiana, in cui fosse rappresentata l'isola natia. Questa avrebbe dovuto, a parer suo, conservare l'autonomia in una salda unione federale della patria intera. Si oppose risolutamente al ritorno del Borbone, e lo ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo (App. III, 11, p. 374)
Giuseppe Antonio Camerino
Gian Luigi Rondi
Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica [...] dal suo lavoro, pubblica , in La giovane narrativa italiana tra documento e poesia, del potere (in una cornice che polemicamente sostituisce la Francia settecentesca con la repubblica fascista di Salò).
Bibl.: M. Ponzi, P. P. Pasolini, Quad. Unione ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] i Saggi sulla letteratura italianadel Seicento (1911) e il lavoro su la Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, scritti alla morale e cerca di realizzare, in unione con essa, l'unione dei momenti distinti. In generale l'azione ha ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] sociali" di libertà, come il diritto al lavoro e alla sicurezza sociale, il diritto a proclamato dalla Costituzione italianadel 1948, la La recente ratifica da parte dell'Unione Sovietica (16 ottobre 1973) del Patto internazionale sui diritti civili ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] proprio come quelle delle città-Stato italiane nel XV secolo. Con Roma donne dovuta all'essenziale importanza dellavoro femminile per lo sforzo bellico Uniti e i loro alleati da un lato e l'Unione Sovietica e i suoi alleati dall'altro, non si sia ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] lentamente, e la conclusione dellavoro, compiuto nell'aprile 1848, dei voti di unione al Regno sabaudo del Lombardo-Veneto e ), di G. Bertinatti (a cura di A. Colombo), di "illustri italiani" e di "illustri stranieri", a cura di L. Madaro. L'Edizione ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] del termine greco. Nel termine koinonia, infatti, denotazione e connotazione convergono nel significare una unione e la comunità, Roma: Edizioni Lavoro, 2000.
Bauman, Z., Voglia di , A., Comunità, in "Rassegna italiana di sociologia", 1996, XXXVI, 4 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del primo giornale specializzato, la Rivista velocipedistica, il primo campionato italiano e anche il varo dell'Unione velocipedistica italiana dei Trasporti e, poi, delLavoro e dell'Immigrazione, sarà insignito del titolo di Sir, ma continuerà ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] le nuove forme di divisione internazionale dellavoro rese possibili dalla riduzione dei costi ma solo carattere politico, è quello fra Unione Sovietica e Stati Uniti. Si deve osservare Europa il problema della disoccupazione italiana ne è stato l' ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...