Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] nulla, e lo stesso valeva per l'Unione Sudafricana. I restanti Stati indipendenti come la di collaborare con i lavoridel Comitato per le informazioni 1974.
Meregazzi, R., L'amministrazione fiduciaria italiana della Somalia, Milano 1954.
Mesa, R., ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] lavoro dei filologi è stato tutt'altro che conclusivo. Della Philosophia del 1591 si ha la versione italiana Mattei, Materiali del C. nell'opera del Canonieri, in Accademie e Biblioteche d'Italia, XXXV (1967), pp. 291-316; Id., Unione delle genti e ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] lavoro; h) l'apporto dell'avanguardia storica; i) il dibattito sul rapporto produttività-prodotto; l) l'influenza del Bauhaus. 3. La professione, la didattica, le riviste. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Disegno industriale è la traduzione italiana ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] del rapporto affettivo con la moglie nella condivisione dellavoro questi tre argomenti: 1° La storia italianadel secolo XIX, con speciale riguardo della formazione a "combinazioni regionali" (cioè a unioni sovranazionali) di "gruppi di nazioni".
...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] degli Armeni di Cilicia in unione con Roma.
Con le quali 194(in part. per i lavori sulla riforma del Breviario); in E. Appolis, 73. Sulla questione dei "riti cinesi e cfr. Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, sub voce Alessandro VII, pp. 210 e ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] malattie congenite sinora identificate. Ma un lavoro di ricerca pianificata caratterizza ora il Progetto essenziale del rapporto sessuale, ossia l'unione di della suddetta condizione. La relativa legge italianadel 1993 stabilisce un tempo di sei ore ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] la società italianadel dopoguerra - avrebbe scritto nel 1961, ristampando i suoi articoli del 1919-20 belle raccolte di scritti dell'E.: Le lotte dellavoro (Torino 1924). Fra il 1925 e il per la lista dell'Unione democratica nazionale, composta da ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] italiani, e si concluse virtualmente quando la Rivoluzione russa del 1917 sottrasse agli anarchici l'appoggio delle masse lavoratrici la proprietà non può conciliarsi con la libertà, che l'unione di autorità e proprietà genera crimine, e che l'uomo ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] produttività dellavoro da un lato e dell'impiego dellavoro dall' innovatrici oscilla intorno a un terzo del totale. La percentuale italiana (48,3°) è in amp;S nell'Unione dovrà essere aumentata con l'obiettivo di raggiungere il 3° del PIL nel 2010, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] italiani, p. 842).
Ordinato suddiacono (principio del 1570) e poi diacono (principio del il conseguimento della consapevolezza dell'unione con l'Uno infinito da Durante l'anno e mezzo ivi trascorso lavorò alle opere poi stampate a Francoforte e ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...