SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] dellavorodel 1927 e il corporativismo del 1932 avessero influenzato il dibattito culturale degli altri Paesi europei, e in primo luogo del nazionalsocialismo. Da allora, a suo parere, la cultura italiana aver visitato l’Unione Sovietica e la Cina ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] delle equazioni differenziali lineari a coefficienti discontinui, in Boll.d. Unione mat. ital., s. I, VII (1928), pp. partenza di una serie di lavori di eminenti matematici italiani e stranieri.
Altri lavoridel C. sulle equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] Mistinguett. Rientrato a Roma alla fine del 1915, continuò a lavorare, tra Roma e Torino, per diverse case cinematografiche, quindi, nei primi anni Venti, gli venne affidata dall'Unione cinematografica italiana (UCI) la direzione dello stabilimento ...
Leggi Tutto
euro
Ignazio Angeloni
Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo €). Introdotto nel 1999 da 11 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] nelle dinamiche dei costi dellavoro fra i Paesi aderenti, non compensate da variazioni del cambio, hanno dato luogo (➔), veniva indebolita nel 2003 sotto la presidenza italiana di turno dell’Unione, evitando così di vincolare il comportamento fiscale ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] E., Giovannoni, G., Ceramica, in Enciclopedia Italiana, vol. IX, Roma 1931, pp. 763 interessa la massa del materiale e che fornisce una misura dellavoro di deformazione materiali. Anche in questo caso l'unione di due materiali (per es. polipropilene ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] con le atlete di Germania Orientale, Unione Sovietica, Ungheria, Ucraina e Romania, legò per sempre alla filosofia dellavoro duro e dell'alto chilometraggio. e quella di Istanbul 1999, le atlete italiane sono state in grado di conquistare la medaglia ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] lavori di K. A. Marcker e F. Sanger, e di J. M. Adams e M. R. Capecchi tra il 1964 e il 1966 stabilirono inoltre che l'inizio del polipeptide avviene mediante uno speciale RNA di trasferimento a cui è attaccato l'amminoacido metionina. Dopo l'unione ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ambientali. Una notevole parte dellavoro è dedicata allo studio degli italianadel termine inglese reliability), consistente nella probabilità di funzionamento del per poco non annegò), quando l'Unione Sovietica nell'agosto 1967 inviò nello ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] all'unione dell'industria tessile rurale dell'alta Svevia - incentrata fino ad allora sulla lavorazionedel lino è ritornato sull'argomento in Id., A Problem of Cotton and Lead in Medieval Italian Shipping, "Speculum", 57, 1982, nr. 1, pp. 52-62; si ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] la Fédération du sud-est; L. Guittard (Francia) per l'Union nautique du sud-est; Edoardo Scarampi di Villanova e Luigi Capuccio (Italia lavorativa, nel folklore e nel costume di molte regioni italiane. Ne sono esempio i gozzi liguri, le 'Lucie' del ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...