Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di consolidare e legittimare la propria autorità. L'Unione Sovietica agli esordi e la Cambogia di qualche l'URA giapponese, le Brigate Rosse italiane e la Rote Armee Fraktion tedesca, dell'esplosivo. Gran parte dellavoro si è finora concentrato sulla ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] al mercato dellavoro e gli 1713, la costituzione di un’unione mercantile, composta dai capi di Francesca Tiepolo, Archivio di Stato di Venezia, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, IV, Roma 1994, p. 924 (pp. 857-1148).
99. G. Zordan ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] limitati ad osservare che l’unione con una casa patrizia era un mercato dalla divisione dellavoro sempre più accentuata, . Martino Capucci, Busenello, Giovanni Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XV, Roma 1972, pp. 512-515.
131. A ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] o, nel caso dell'Unione Europea, lavorare per l'emanazione di direttive del Consiglio europeo.
Leggi, notorietà era dovuta a una serie di casi: nel 1992 una donna italiana di 61 anni aveva dato alla luce un bambino sano grazie alla fecondazione ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] tributo, apriva il suo territorio ai commercianti italianidel Regno e ne espelleva gli esuli svevi. i suoi sforzi furono volti all'unione con la Chiesa greca e alla 'aprile del 1273 fu fissata Lione come sede del concilio, i cui lavori sarebbero ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] quelle legate alla sopravvivenza e dunque al lavoro. In questo ambito nella preistoria dell' dall'UIAA (Unione internazionale delle associazioni , nel 1909, fu la volta della spedizione italianadel Duca degli Abruzzi che, pur fermandosi a 6250 ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] in alcuni altri Stati dell'Unione si cercò di far passare leggi Firenze 1918.
Rosa, D., Evoluzione, in Enciclopedia italiana, vol. XIV, Roma 1932, pp. 664-672 un lungo periodo, fin dal tempo dellavoro originale di Fisher sulla ‛correlazione tra ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] lingua deve avere, oppure come l'unione di tutte le grammatiche umane, cioè mesi, e così via) e i bambini italiani dovrebbero controllare una mole di grammatica tre volte la maggior parte dellavoro esistente sull' elaborazione del discorso è ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] B. per tale atto), e così pure quelle susseguenti di unione dei Copti (4 febbr. 1442) e dei Maroniti (7 Informa di questa prima fase dellavoro l'epistola indirizzata a B. O. Lobeck, in Giornale storico della lett. italiana, XXI (1898), pp. 425-429; A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] lo Sputnik I, lanciato il 4 ottobre dall'Unione Sovietica e seguito dallo Sputnik II.
La conservazione differential equations. L'importanza dellavoro di Calderón è legata è la prima macchina acceleratrice italiana per la fisica delle particelle ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...