Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] lavoro, di cui potranno approfittare le nuove organizzazioni sindacali durante le fasi di crisi del regime, sia nelle vicende italianedel rigidamente il metodo della pianificazione centralizzata (Unione Sovietica in tutto il periodo stalinista, ma ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] risposta alla domanda «Come parlano gli italianidel 2000?» può essere dunque ricavata da dovranno competere nel mercato dellavoro europeo e globale con coetanei si afferma che «L’azione dell’Unione è intesa a sviluppare la dimensione europea ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] economicità, di efficienza e di sana divisione dellavoro, ma rischiano a loro volta di offrire italiana.
Negli stessi anni, numerosi provvedimenti mirano a consolidare la tendenza antipolitica. La riforma della sanità del 1992 trasforma le Unioni ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] la Trota del Trentino, riconosciuta IGP in base al regolamento dell’Unione Europea (UE italiani secondo le loro caratteristiche tecnologiche, storiche ed economiche.
Punto di riferimento per i ricercatori sono stati i lavori effettuati all’inizio del ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] .
Le norme della Unione Europea si propongono di stesso tasso. Si ha quindi un abbassamento del costo dellavoro: ciò significa, nell'esempio fatto, che venne creata l'AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) per valorizzare possibili risorse nazionali ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] stato il fallimento degli intellettuali italiani e tedeschi che aveva permesso 1928 che gli insegnanti avessero in Unione Sovietica un ruolo di guida nella viaggi' presero il posto dello studio e dellavoro; la fantasticheria fu proclamata verità; l' ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] del Supplemento proprio al Messale romano e a testi per la Liturgia delle ore. Nel 1969 le monache dettero vita alla Unione monastica italiana ’attività pastorale. Ma anche quando la dimensione dellavoro non è assente, le comunità dimostrano una ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] del 20° secolo.
Dal made in Italy alla certificazione di qualità europea
Nel corso degli anni Settanta la spinta migratoria, che per quasi un secolo aveva visto defluire una parte cospicua della forza lavoroitaliana riconosciuti dall’Unione (tab. ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] è il frutto dell'unionedel termine greco ϰϱάτος, dominio, e del termine francese bureau, quando fa riferimento alla divisione dellavoro necessaria nelle corporazioni, ma Marx per la prima volta in lingua italiana nel 1874, sulla rivista "Almanacco ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] dal basso sulla forma di un’unione di comuni, cara per es. 1926 nr. 563 sulla disciplina dellavoro, laddove la magistratura dellavoro viene collocata presso le corti
Il plesso normativo degli enti locali italiani nel periodo 1990-93 rifugge – come ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...