Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] quando si occupa del personale, delle attrezzature e dellavoro in esterni.
Tutti del sistema educativo.
3. Estendere l'istruzione. La Telescuola italiana è che li impone.
Avviene così che nell'Unione Sovietica i media siano diretti dal partito e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] armi strategiche in corso tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Ma la soluzione più ovvia, e il problema più grave dell'industria italiana degli armamenti, oggi, è proprio misure difensive. Almeno parte dellavoro ivi eseguito sarebbe stato segreto ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] d) Le teorie anarchiche. e) La geopolitica italianadel dopo guerra fredda. 6. I fattori geopolitici e subendo la divisione internazionale dellavoro e della ricchezza, comprendente l'Est europeo e l'Unione Sovietica. Il primo, che era preminente ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] dellavoro, psicologi, assistenti sociali, tecnologi alimentari e altre ancora per un totale, oggi, di oltre trenta. Nel sistema delle professioni italiane – rappresenta, del resto, il trait d’union che unisce i componenti del Comitato tecnico- ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] Italian theory. Dall’operaismo alla biopolitica, 2012).
È grazie a Bermani che oggi possediamo alcuni dei lavori più compiuti ed esaustivi sulla storia del canto sociale legato alle vicende del grandi slanci per trovare un’unione. Forse ci fu anche un ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] Nello stesso periodo gli omicidi sono diminuiti anche nell’Unione Europea a 27, passando da una media di 2 dal 2000 un trend di decrescita dellavoro irregolare superiore a quello medio (M.C. Guerra, Gli italiani e l’evasione fiscale, http:// ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] i diversi contesti locali e con la società italiana in generale.
Se per alcuni la collocazione lavorativa fu relativamente semplice, considerata la fiorente economia del terzo settore nel quale il lavoro di questi migranti veniva assorbito, diverse ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] massimo di 3,14 contratti con l’Unione Europea. Ciò indica una tendenza alla regionali dell’economia e dellavoro) o riguardare la strada e acquisisce un’egemonia nella vita politica italiana l’idea che il sistema democratico sia messo a ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] e sviluppando le rispettive attività in seno all'UIC (Unioneitaliana ciechi) e all'ENS (Ente nazionale sordomuti).
Nel interventi dei Ministeri delLavoro e dell'Interno, del Comitato olimpico nazionale e del governo regionale del Baden-Württemberg. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] del '45.
Pur entrando così nel circolo dei liberali moderati, che collaboravano all'Antologia italianadeldel C., che era riuscito, con i suoi discorsi del 9 febbraio alla Camera, e del 17 al Senato, a creare un clima di unione i Lavori Pubblici, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...