Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] glucide particolare, la chitina, in unione a polifenoli e cere che inglobano con divisione dellavoro, del controllo del numero delle pp. 141-160.
Goidanich, A., Entomologia, in Enciclopedia agraria italiana, vol. III, Roma 1957, pp. 856-863.
Graham ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] italiane, con una posizione dominante nell’industria siderurgica e degli armamenti, nella cantieristica, nella meccanica, nella banca, nella navigazione e così via. L’Italia allora divenne «seconda soltanto all’Unione produttività dellavoro dell’ ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Robert Siodmak ed Edgar G. Ulmer; in Unione Sovietica, Moskva (1927) di Michail A. slegare), Daniele Segre, attento al mondo dellavoro e dell'emarginazione (Vite di ballatoio, A parte l'esperienza tutta italiana, diventata un fenomeno perverso di ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] ritrovato un coordinamento con la rifondazione nel 1936 della British canoe union.
Nel 1932 l'ACA riprese gli scambi con l'IRK paesi senza aver completato il lavoro.
La canoa italiana non aveva partecipato alle Olimpiadi del 1948 a Londra e il primo ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Nettamente filo-labrioliana è la recensione all'edizione italianadel Discorrendo di socialismoe di filosofia, dove il B. del trade-unionismo, conseguente alla sua limitazione ad un'angusta "politica dellavoro" (cfr. Le affermazioni socialiste del ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italianadel secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] rilievo l’effetto sulla struttura per sesso, complessiva e sul mercato dellavoro, e per stato civile. Nel passato tra i migranti prevaleva regioni italiane, dipendenti – fra l’altro – dai distinti comportamenti nei confronti delle unioni di fatto ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] la capacità di godere dellavoro e di mettercela sempre tutta in ogni circostanza; [...] conservò sempre il gusto del brianzolo" (Pio XI il trentennale della Conciliazione, a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani, Roma 1960.
A. Martini, Studi ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] processo di fascistizzazione della stampa italiana procedette a passo lento e si letterari e dalla creazione di varie unioni di professionisti 'creativi' (scrittori, artisti alla creatività e alla produttività dellavoro, comincia a farsi sentire ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] presidenti del consiglio, 840 assessori e 2853 consiglieri (Unione province italiane, 2011; 2012). Ritenute «l’anello debole del sistema locale, in analogia a quanto accade nel mondo dellavoro, le donne, dovendo superare maggiori barriere rispetto ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] di lavoro CSS sul “Governo delle città”, Libro bianco sul governo delle città italiane, in Le grandi città italiane. Società e territori da ricomporre, a cura di G. Dematteis, Padova 2011, pp. 379-423.
Unione Europea-Politica regionale, Città del ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...