CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] del Ticino, delle Officine elettriche novaresi, della Società Brioschi; vicepresidente della Società imprese elettriche Piemonte orientale e della Unione telefonica italiana intesa con la Confederazione generale dellavoro. Fu appunto lui, unitamente ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] opporre l'unione degli Italiani alle cupidigie francesi. Ma il re non sì fidava di lui; e gli stati italiani erano distratti una spiegazione onesta alle relazioni del Borgia con la Farnese.
Assai meno serio dellavorodel Soranzo è un volume ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Unione Sovietica, Gran Bretagna, Jugoslavia e Francia.
Nel luglio deldellavoro che svolgeva. Si mise così a cercare un nuovo incarico.
Al di là del Onnis, G.J.: coscienza critica della riforma psichiatrica italiana, pp. 79-99; N. Dazzi, Psicologia ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] primo incarico di govemo, come sottosegretario al ministero delLavoro e della Previdenza sociale. Conservò l'incarico anche Annuario d. Unione cattolica stampa italiana, Roma 1964, p. 316; I deputati e senatori del quarto Parlamento repubblicano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Non ebbe però successo in Terra di Lavoro, contro Capua e Napoli. Nell' e Francesco Simplex. Tramite l'unione tra grandi feudi e alte cariche cacciare con gli uccelli. Ed. e trad. italianadel ms. lat. 717 della Biblioteca universitaria di Bologna ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] Magistrale; lo sposò ancora studentessa e dall’unione nacquero una figlia, Miriana, un bimbo di stata una costante nella tradizione lirica italiana dal Petrarca a Montale; fu Eco mentre la terza sezione, cuore dellavoro, assume Gustav Mahler (in una ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Malfa all'ufficio studi della Banca commerciale italiana) e Luigi Gedda; fu suo del 1919 si immerse nel clima infuocato dei dibattiti socialisti, alla Camera dellavorodel socialismo reale, specie quello dell'Unione Sovietica. Anche il discorso del ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] le chiusure corporative e i limiti del mercato dellavoro, che lo costrinsero ad accettare il (nella VII legislatura in unione con Occimiano, dall'VIII di dittatura per "rigenerare civilmente e politicamente gl'italianidel Sud" (il L. a Cavour, 8 dic ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] anche una figlia da una precedente unione), tutti battezzati con una certa originalità religiose, a insegnare agli italiani espatriati in un campo universitario di De Gasperi e divenne ministro delLavoro nel primo governo senza le sinistre. ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] italianadel momento (Piancatelli, 2008, pp. 49 s.). La cooperazione in un team creativo che travalicava i limiti del puro rapporto professionale fu una delle caratteristiche che più chiaramente emersero come cifra distintiva dellavorounione ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...