BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] scienza che mantenendo "un'intima e costante unione con la storia" la aiutasse nel dare ultimi rivolgimenti italianidel Gualterio.
Gli del Bianchi. Come già per le Curiosità e ricerche, anche in questo caso il B. indica come scopo dellavoro ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] Comitato direttivo dell’Unione europea femminile al le fosse affidato il dicastero delLavoro, prima donna a ricoprire il ruolo di una politica femminile, in Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità a oggi, a cura di M.T. Mori et ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] per averci unione di molti e molta unione di tutti". gradi dell'entusiasmo, nella seconda parte dellavoro, premessa una distinzione (ormai rituale per generi nel '500) della letteratura italiana esaminata nel suo svolgimento e non più subordinata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Unione apostolica; sarebbe voluto entrare nella Compagnia di Gesù, ma vi rinunciò per l'opposizione del sinodo come rappresentante dei vescovi italiani.
A Venezia il Luciani e partecipò alla Giornata dellavoratore italiano all'estero, celebrata ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] cinematografiche, camere dellavoro, piazze. Venne del padrone, in cui non mancarono attacchi alla politica dell’Unione Sovietica (URSS) e al moderatismo del a niente (1970), sulla Resistenza italiana e palestinese, in un amalgama proseguito ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] L’Umanità di Roma, organo del PSLI (Partito Socialista dei LavoratoriItaliani), nato dalla scissione di palazzo , Romania), assunse particolare rilievo quello della primavera del 1987 in Unione Sovietica per conto de l’Unità-viaggi, per ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] unione nacquero Maria Antonietta (1921), detta familiarmente Nena, e Antonio (1928). Unitosi alla famiglia a Vado Ligure, per il M. iniziò un’epoca di lavoro senza più rimpianti ottocenteschi, la plastica italianadel tempo. In quest’opera asciutta e ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] monetarie italiane. Nell’inverno del 1967-68 il gruppo di lavoro mise a punto le linee guida del modello, Steiherr e Sylos Labini) il Manifesto contro la disoccupazione nell'Unione europea (pubblicato in versione definitiva in Moneta e credito, ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] lavori fornì un contributo importante alla comprensione del ruolo ricoperto dal sistema bancario nella storia economica italiana adeguatamente al proprio ruolo di Paese leader dell’Unione attraverso forti importazioni dal resto d’Europa e ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] teoriche italianedel movimento operaio.
Sotto l'influsso del Turati, la costituzione dell'Unione democratico-sociale, " del 1902 per l'istituzione dell'Ufficio e del Consiglio dellavoro, proposta insieme col Pantano; quelle del 1905 e del ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...